Lecce. Al Copertino un laboratorio di teatro e di marionette per i piccoli pazienti di Pediatria

Lecce. Al Copertino un laboratorio di teatro e di marionette per i piccoli pazienti di Pediatria

Lecce. Al Copertino un laboratorio di teatro e di marionette per i piccoli pazienti di Pediatria
“Marionette in corsia”, questo il nome del progetto dedicato ai bambini del reparto di pediatria dell’Ospedale di Copertino. A partire da oggi e fino al 1 luglio in corsia si giocherà a fare teatro, coinvolgendo anche le famiglie.

Marionette in corsia per rallegrare i piccoli pazienti. È l’iniziativa che parte oggi alla Pediatria dell’ospedale Poertino di Lecce. “L’obiettivo del progetto – si legge nel comunicato stampa – è prendersi cura a 360 gradi del benessere del piccolo malato, inserendo nell’arco della degenza attività ludico/creative che migliorino lo stato emotivo. La comunità scientifica, oramai, sta evidenziando sempre più come il benessere della persona dipenda da un insieme di fattori, tra i quali, di uguale importanza e dignità rispetto l’uso dei farmaci, le attività che migliorano lo stato emotivo e riducono lo stress. La risposta immunitaria viene rafforzata e migliorata da uno stato di benessere psichico e indebolita da depressione e ansia”.

“Sulla base di queste evidenze – spiegano gli organizzatori –  è nata la decisione di offrire ai piccoli malati un progetto che si prenda cura” della loro sfera emotiva, potenziando la creatività e il gioco”.

Il progetto. Marionette in corsia nasce da un’idea di Arianna Dell’anna, responsabile scientifico dell’Ospedale di Copertino, da Raffaele Montinaro, primario del reparto di pediatria e da Koreja con il contributo dell'Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica Per un sorriso in più Onlus.

Il programma: da mercoledì 27 a venerdì 29 giugno, attori e operatori di Koreja terranno un laboratorio con gli ospiti del reparto pediatrico alla scoperta del gioco del teatro.

Domenica 1 luglio alle ore 19.00 ad ingresso libero nello spiazzo antistante l’Ospedale, lo spettacolo dal titolo I Cavalieri Erranti, L’audaci imprese, l’arme, le cortesie, l’arte, gli amori, di Koreja, Carlo Durante e Silvia Ricciardelli. Al termine dello spettacolo è previsto  l’incontro con i responsabili del progetto.

27 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....