Lecce: Fsi-Usae: “Grave carenza di personale al Serd”

Lecce: Fsi-Usae: “Grave carenza di personale al Serd”

Lecce: Fsi-Usae: “Grave carenza di personale al Serd”
La Federazione dei sindacati indipendenti con una lettera indirizzata al management della Als di Lecce chiede di conoscere la strategia aziendale “per sopperire alla grave mancanza di personale medico” già più volte segnalata. E sottolinea “non accetteremo ulteriori carichi di lavoro”.

La Segreteria Territoriale Fsi-Usae segnala “la grave carenza numerica del personale in servizio presso il SERD di Lecce” con particolare riferimento al personale infermieristico e medico della stessa Unità Operativa. “Dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 – siega il sindacato in una nota – gli utenti trattati sono risultati 15.143 per un totale di 67.624 operazioni effettuate, relative alla consegna giornaliera del metadone, oltre ai 620 pazienti in trattamento farmacologico”.
 
La Fsi-Usae si dice “seriamente allarmata per la mancanza di una reale programmazione della gestione del personale” e “chiede formalmente di conoscere il piano o la strategia aziendale per poter sopperire alla carenza di personale riscontrata più volte segnalata dal Direttore del SERD di Lecce”.

“Inoltre – sottolinea il sindacato – non siamo più disponibili ad accettare forme di organizzazione del lavoro che comportino ulteriori aumenti di carichi di lavoro, nei confronti del già risicato numero di operatori in servizio e si riserva sin d’ora di intraprendere ogni forma di lotta sindacale consentire dalle vigenti norme che regolano i diritti e lo statuto dei lavoratori per difendere la dignità dei dipendenti ed il mancato riconoscimento dei loro diritti. Siamo disponibili comunque ad un incontro immediato che non superi i 10 giorni”.

26 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....