Leone annuncia progetto “Ospedali Riuniti della Magna Grecia”

Leone annuncia progetto “Ospedali Riuniti della Magna Grecia”

Leone annuncia progetto “Ospedali Riuniti della Magna Grecia”
Critico sulle condizioni in cui versa l’Ospedale di Tinchi, l’assessore regionale punta a valorizzarlo per le iniziative di riabilitazione cardiopolmonare e neuromotoria, mentre Policoro va verso un rilancio con l’ampliamento della rianimazione e della cardiologia e la garanzia del trattamento di chemioterapia per i pazienti oncologici.

“Nel prendere atto delle precarie condizioni in cui si trovano gli ambulatori dell’Ospedale di Tinchi, da rappresentante delle Istituzioni ho provato un grande senso di imbarazzo. Non posso accettare, dal momento che viviamo in Italia e siamo nell’anno 2019 dopo Cristo, di vedere persone bisognose di assistenza sanitaria ammassate in contesti poco dignitosi, quindi dover constatare come i modelli a cui si è ispirata finora la sanità lucana non siano quelli del Nord Italia e degli altri Paesi europei, ma vadano ricercati altrove”. È quanto dichiara in una nota l’assessore alla Salute e Politiche sociali della Regione Basilicata, Rocco Leone, che negli scorsi giorni si è recato all’Ospedale di Tinchi per un sopralluogo, accompagnato dal sindaco di Pisticci, Viviana Verri, e dal rappresentante del Comitato a difesa del presidio ospedaliero.

“Altra cosa grave – prosegue Leone – riguarda il fatto che gli ambulatori contestati sono ubicati in un palazzo che l’Asm ha acquistato in attesa della sistemazione dello stabile che dovrebbe ospitarli, quindi la cattiva gestione dei soldi pubblici si conferma anche in questo caso come la pratica prediletta dalla classe dirigente che ha governato in tutti questi anni la nostra regione. È necessario bandire con urgenza una gara d’appalto per sistemare questi spazi e ridare dignità ai cittadini e al personale sanitario impegnato ogni giorno a dare il massimo in condizioni logistiche di precarietà”.

Tra le “assurdità” appuntate nel corso della visita, spiega l’assessore, “anche la scomparsa, attraverso una copertura, della famosa piscina della struttura sanitaria di Tinchi che doveva essere utilizzata per la riabilitazione dei pazienti. Quella piscina verrà valorizzata dal mio assessorato per la riabilitazione cardiopolmonare e neuromotoria. Così come verrà potenziata l’endocrinologia di Tinchi, eccellenza di cui andare fieri”.

Dopo la vista a Tinchi, nella sede di Potenza del Dipartimento Salute, Leone ha ricevuto il direttore generale dell’Asm, Joseph Polimeni, al quale ha rappresentato la situazione dell’ospedale di Tinchi assieme ad altre “molto preoccupanti” che riguardano l’Ospedale di Policoro, dove “bisogna garantire i servizi legati alla cardiologia mediante gli specialisti del San Carlo di Potenza e del nosocomio di Melfi, dal momento che l’organico ridotto, rapportato alla mole di lavoro, impedisce ai medici dell’Ospedale Madonna delle Grazie di andare in aiuto ai colleghi”.

“A Policoro – va avanti l’assessore alla Salute – devono ripartire al più presto i lavori per l’ampliamento del reparto di rianimazione e dell’Utic. Inoltre, a seguito di una convenzione con l’Irccs Crob di Rionero, i pazienti oncologici verranno messi nella condizione di poter effettuare i trattamenti di chemioterapia nella struttura del Metapontino”.

“Se qualcuno non l’avesse ancora capito – conclude – Policoro e Tinchi rappresentano il nucleo del futuro Ospedali Riuniti della Magna Grecia”.

27 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...