Liguria. Accordo Regione-Farmacie per distribuzione materiale sanitario

Liguria. Accordo Regione-Farmacie per distribuzione materiale sanitario

Liguria. Accordo Regione-Farmacie per distribuzione materiale sanitario
Il nuovo accordo prevede la distribuzione delle sacche per pazienti colostomizzati e la proroga fino a fine anno di tutti i precedenti accordi, riguardanti la distribuzione dei farmaci in nome e per conto.

Nuovo accordo tra Regione Liguria e farmacie liguri sulla distribuzione delle sacche per pazienti colostomizzati e proroga fino a fine anno di tutti i precedenti accordi, riguardanti la distribuzione dei farmaci in nome e per conto. Lo ha reso noto l’assessore regionale alla salute Claudio Montaldo. Sulla base dell’intesa saranno le farmacie liguri aderenti a Federfarma e Assofarm e non piu’ i distretti, a distribuire direttamente agli utenti le sacche e i cateteri a intermittenza una volta conclusa la gara in corso tra tutti i fornitori gestita dalla centrale regionale degli acquisti.
 
“La decisione – spiega Montaldo – è stata assunta per rendere più capillare la distribuzione  del materiale sanitario e andare così incontro alle esigenze dei pazienti. Parte del risparmio che otterremo, a seguito della gara, verrà utilizzato per pagare il servizio delle farmacie”.
 
Ammontano a circa 2000 in tutta la Liguria i pazienti ilio-colostomizzati, un numero giudicato dalla Regione abbastanza rilevante per poter sperimentare la nuova distribuzione e semplificare così la vita ai malati che potranno evitare di disperdersi sul territorio. Contestualmente al nuovo accordo sono stati prorogati, fino a fine anno,  quelli già in corso che riguardano al distribuzione dei farmaci in nome e per conto del servizio sanitario regionale che comprendono circa 700.000 confezioni all’anno e hanno contribuito ad un risparmio dei circa 10 milioni di euro l’anno.

26 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...