Liguria. Alberto Martini nominato direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini

Liguria. Alberto Martini nominato direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini

Liguria. Alberto Martini nominato direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini
Martini, ordinario di Pediatria presso l’Università degli Studi di Genova, direttore della Pediatria II e Reumatologia dell’Istituto Gaslini, direttore del Dipartimento di Pediatria del Gaslini, presidente della Società Europea di Reumatologia Pediatrica (Pres), e chairman di Printo (Pediatric Rheumatology International Trial Organization) e una delle massime autorità mondiale nell’ambito delle malattie reumatiche del bambino.

Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Giannina Gaslini presieduto da Pietro Pongiglione ha nominato nella seduta di ieri il nuovo direttore scientifico dell’ospedale pediatrico genovese. A dirigere la Direzione Scientifica dell’ Irccs Gaslini è stato nominato Alberto Martini, ordinario di Pediatria presso l’Università degli Studi di Genova, direttore della Pediatria II e Reumatologia dell’Istituto Gaslini, direttore del Dipartimento di Pediatria del Gaslini, presidente della Società Europea di Reumatologia Pediatrica (Pres), chairman di Printo (Pediatric Rheumatology International Trial Organization) e una delle massime autorità mondiale nell’ambito delle malattie reumatiche del bambino.

“La nomina del professor Martini come direttore scientifico del Gaslini – ha commentato il presidente dell’Istituto Pietro Pongiglione – completa la 'squadra' e raggiunge due obiettivi che il Consiglio di Amministrazione ed io come presidente, ci eravamo assegnati. Da un lato valorizzare una figura di altissimo livello sia dal punto di vista scientifico nazionale ed internazionale, che accademico, e dall’altro lato rivitalizzare il progetto che assicuri continuità alla vocazione scientifica che, fin dalla sua nascita, ha caratterizzato l’Istituto Giannina Gaslini e ne ha fatto crescere la reputazione in Italia e nel mondo.
Del professor Martini sono note la competenza e la capacità dello scienziato e del docente, la dedizione del medico, la serietà dell’uomo, la grande stima che la comunità scientifica internazionale gli riserva riconoscendo a lui ed al suo team continuo sostegno alle crescenti attività di ricerca. E, cosa per noi importantissima, il suo essere un gasliniano doc: lunga militanza, grande affetto e fedeltà alla 'maglia'. Il fatto poi che, nella nuova organizzazione, il direttore scientifico riporti al Consiglio di Amministrazione è una conferma dell’importanza del ruolo di prestigio, responsabilità ed autonomia che fin dall'inizio il fondatore Gerolamo Gaslini ha voluto dare a tale figura. Da lui ci aspettiamo risultati eccellenti sia per quanto riguarda le linee strategiche della ricerca, sia per la produzione scientifica che auspichiamo venga a svilupparsi con sistemi innovativi e attive collaborazioni con le principali reti internazionali per creare le condizioni di un ritorno del nostro Istituto ai vertici mondiali della pediatria”.

“Sono onorato di succedere, in questo incarico prestigioso, ad un grande scienziato ed amico, il professore Lorenzo Moretta. Impiegherò tutte le mie energie per rendere ancora più competitiva la ricerca, transazionale e clinica, che è alla base dell’eccellenza assistenziale del nostro Istituto”. Così il neo direttore Alberto Martini ha commentato la sua nomina a margine del Consiglio di ieri sera.

Si completa in questo modo il board direttivo dell’Istituto Giannina Gaslini, dopo l’insediamento del consiglio stesso avvenuto lo scorso 2 settembre 2015 quando, contestualmente, era stato anche riconfermato per altri 5 anni il direttore generale dottor Paolo Petralia e dopo le nomine del 14 dicembre 2015, che avevano visto le riconferme del direttore sanitario Silvio Del Buono, e del direttore amministrativo Paolo Faravelli. Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto ha inoltre ringraziato il direttore scientifico facente funzioni, Luca Antonio Ramenghi, per l’ottimo lavoro realizzato nel periodo della sua direzione. 

12 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...