Liguria. Allerta truffe via Sms, la Regione avvisa i cittadini sui falsi messaggi del Cup

Liguria. Allerta truffe via Sms, la Regione avvisa i cittadini sui falsi messaggi del Cup

Liguria. Allerta truffe via Sms, la Regione avvisa i cittadini sui falsi messaggi del Cup
“Chiediamo a tutti i cittadini di prestare la massima attenzione e di informare anziani, familiari o persone fragili che potrebbero essere più vulnerabili a questo tipo di insidia. Per questo partirà una nuova campagna di comunicazione sui rischi legati a nuove forme di truffa online” ha detto l’assessore Nicolò

“Si prega di contattare con urgenza i nostri uffici CUP Centro Unico prioritario al numero 89342232 per importanti informazioni che la riguardano”.

Inizia così un messaggio truffa che sta circolando anche in Liguria ai danni dei cittadini: si tratta di un tentativo di raggiro che si manifesta tramite SMS apparentemente riconducibili al CUP – Centro Unico di Prenotazione. Il contenuto invita l’utente a richiamare un numero a sovrapprezzo (es. 892, 893, 894…). Il mittente non è il servizio CUP e, una volta effettuata la chiamata, la linea cade o si rimane in attesa, mentre nel frattempo vengono scalati minuti a costo elevato o credito residuo.

“È nostra responsabilità informare la comunità ligure affinché non diventi vittima di simili raggiri – sottolinea l’assessore alla Sanità della Regione Liguria Massimo Nicolò –. Con l’aumento dell’uso dei dispositivi tecnologici per comunicazioni sanitarie e prenotazioni, l’utenza è potenzialmente bersaglio: chiediamo a tutti i cittadini di prestare la massima attenzione e di informare anziani, familiari o persone fragili che potrebbero essere più vulnerabili a questo tipo di insidia. Per questo partirà una nuova campagna di comunicazione mirata a informare la cittadinanza sui rischi legati a nuove forme di truffa online”.

Cosa fare per tutelarsi.

Non richiamare numeri ricevuti tramite SMS che dichiarano di essere del “CUP”, soprattutto se presentano prefissi non familiari (es. 892, 893, 894…) o richiedono un’azione urgente.

Gli SMS di conferma ufficiali inviati dal sistema sanitario non contengono mai link cliccabili: qualsiasi messaggio di conferma che presenti link deve essere considerato un tentativo di truffa ed eliminato.

I canali ufficiali per disdire una visita o un esame sono:
Salute Simplex (app o web – sezione “Prenoto Salute”):
Numero CUP: 010 538 3400
Farmacie abilitate
Sportelli CUP.

Segnalare eventuali SMS sospetti al proprio operatore telefonico e, se necessario, alle Forze dell’Ordine o alla Polizia Postale.

la Regione Liguria invita quindi tutti i cittadini alla massima prudenza e ribadisce il proprio impegno nel garantire sicurezza e tutela nell’accesso ai servizi sanitari.

13 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...