Liguria. Analisi e testimionianze sul tema del sollievo: il 27 maggio un convegno al Galliera di Genova

Liguria. Analisi e testimionianze sul tema del sollievo: il 27 maggio un convegno al Galliera di Genova

Liguria. Analisi e testimionianze sul tema del sollievo: il 27 maggio un convegno al Galliera di Genova
I lavori si snoderanno lungo un doppio binario: contributi scientifici da parte degli esperti e testimonianze dirette dei famigliari caregiver che hanno assistito un loro caro. L'evento è promosso in collaborazione con l'Associazione Sostegno Genovese Onlsu e l'Associazione Gigi Ghirotti Onlus.

Un momento di confronto con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del sollievo attraverso un doppio filone di interventi: da una parte il supporto scientifico degli esperti, per individuare percorsi e possibilità di cura, e dall'altra le testimonianze dirette dei famigliari caregiver che hanno assistito un loro caro. Su questi temi gli specialisti del Galliera di Genova incontreranno la cittadinanza il prossimo 27 maggio, a partire dalle ore 15,30.

L'evento è in collaborazione con l'Associazione Sostegno Genovese Onlsu e l'Associazione Gigi Ghirotti Onlus. L'iniziativa fa parte del consolidato ciclo di incontri di educazione alla Salute “Parliamo di…” che mette a disposizione del pubblico una "task force" di professionisti per un completo approfondimento su specifici argomenti.

Nelle Cure palliative l’attenzione e la cura prioritaria vengono dedicate alla qualità di vita del paziente e dei suoi famigliari attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza ottenuti con la precoce identificazione, la valutazione e il trattamento del dolore e dei sintomi in una prospettiva multidimensionale di cura degli aspetti fisici, psicologici, sociali e spirituali.

Le Cure palliative sono in Italia garantite anche attraverso l’attuazione della legge 38/2010 che assicura al malato e ai suoi famigliari un accesso equo a un programma di cura individualizzato. Le Cure palliative dell' Ospedale Galliera, struttura nata nel 2009 secondo il modello organizzativo della “Rete Genovese di Cure palliative” (D.G.R. N° 349, 7 aprile 2009), svolge attività clinica, assistenziale e di ricerca attraverso un approccio multi-professionale.

25 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...