Liguria. Autismo. Contro le liste d’attesa via libera all’adozione delle liste d’attesa unificate

Liguria. Autismo. Contro le liste d’attesa via libera all’adozione delle liste d’attesa unificate

Liguria. Autismo. Contro le liste d’attesa via libera all’adozione delle liste d’attesa unificate
Oggi le liste d’attesa vengono gestite dai singoli centri riabilitativi convenzionati, con tempi di attesa fino a due anni prima che il minore sia preso in carico dagli specialisti. Viale: “Si tratta di una delle maggiori criticità che le associazioni delle famiglie dei pazienti ci avevano segnalato. Il lavoro è stato complesso ma il risultato è stato apprezzato dalle associazioni”

Il Tavolo Regionale Autismo ha dato il via libera al nuovo sistema elaborato da Alisa per la creazione di liste d’attesa unificate a livello aziendale per l’offerta riabilitativa ambulatoriale rivolta ai minori.

Lo ha annunciato la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale.

Obiettivo del nuovo sistema è la riduzione delle liste d’attesa, con la garanzia da un lato di una effettiva presa in carico precoce e multidisciplinare dei pazienti e, dall’altro, di una maggiore trasparenza e equità di accesso attraverso la definizione di criteri di priorità omogenei su tutto il territorio (diagnosi /età del paziente, complessità del quadro clinico e ordine cronologico delle richieste di trattamento).

“Si tratta di una delle maggiori criticità che le associazioni delle famiglie dei pazienti ci avevano segnalato” ricorda Viale. “Questo è dunque uno dei punti centrali, nell’ambito di una più complessa e ampia riorganizzazione dei servizi. Il lavoro è stato complesso ma il risultato è stato apprezzato dalle associazioni. Voglio ringraziare la rete dei neuropsichiatri infantili, per il prezioso supporto dato nell’elaborazione di questa nuova modalità e per il ruolo fondamentale che svolgono, anche nella definizione dei percorsi di cura individuali per garantire una reale presa in carico dei pazienti”.

Il nuovo sistema dovrà essere ora approvato con una delibera di Alisa per essere successivamente applicato all’interno delle Asl.

L’adozione di liste d’attesa unificate determinerà il superamento del sistema vigente per cui le liste d’attesa vengono gestite dai singoli centri riabilitativi convenzionati, con tempi di attesa fino a due anni prima che il minore sia preso in carico dagli specialisti. L’unificazione invece permetterà anche una gestione delle liste d’attesa da parte dell’azienda sanitaria a garanzia di una effettiva presa in carico globale e multidisciplinare, così da assicurare risposte omogenee su tutto il territorio regionale, grazie anche al coordinamento di Alisa.
 

17 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....