Liguria. Entro il 1° giugno le richieste di autorizzazione per il trasporto sanitario di emergenza e urgenza

Liguria. Entro il 1° giugno le richieste di autorizzazione per il trasporto sanitario di emergenza e urgenza

Liguria. Entro il 1° giugno le richieste di autorizzazione per il trasporto sanitario di emergenza e urgenza
Oggi le pubbliche assistenze che operano nelle diverse aree del territorio sono 187. Viale: “Abbiamo stabilito un termine che potesse consentire a tutte le associazioni di mettersi in regola. Terminate le procedure di iscrizione, a luglio, avremo il quadro completo di tutti gli operatori della Liguria".

Avranno tempo fino al 1° giugno per presentare l'autocertificazione alle Asl di competenza le associazioni di volontariato, pubbliche assistenze, comitati della Croce Rossa che già effettuano il servizio di trasporto sanitario di urgenza-emergenza in ambulanza per provvedere agli adeguamenti richiesti o per presentare domanda di iscrizione all'elenco regionale dei soggetti autorizzati a svolgere l'attività. Lo ha deciso la Giunta regionale su proposta dell'assessore alla Salute Sonia Viale.

"Abbiamo stabilito un termine che potesse consentire a tutte le associazioni di volontariato e comitati della Cri che svolgono un servizio essenziale sul territorio e nelle aree disagiate per mettersi in regola – spiega la vicepresidente Viale in una nota  – una volta trasmessa l'autocertificazione, le Asl avranno un mese per fare le opportune verifiche e successivamente verrà aggiornato l'elenco delle associazioni che svolgono il trasporto in ambulanza con oneri a carico del sistema sanitario regionale. Terminate le procedure di iscrizione, a luglio, avremo il quadro completo di tutti gli operatori della Liguria".

Oggi le pubbliche assistenze che operano nelle diverse aree del territorio sono 187.

21 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...