Liguria. Firmato appalto per nuovo ospedale La Spezia

Liguria. Firmato appalto per nuovo ospedale La Spezia

Liguria. Firmato appalto per nuovo ospedale La Spezia
Entro novembre 2015 saranno consegnati i lavori che prevedono una durata complessiva di 4 anni, il primo dei quali sarà utilizzato per la demolizione dell’attuale ospedale Felettino e per le opere di adeguamento dell’area. La nuova struttura conterà 520 posti letto. 

Nero su bianco il contratto di appalto per il Nuovo Ospedale della Spezia. I documenti sono stati firmati da IRE, l’agenzia regionale ligure per le infrastrutture, il recupero edilizio e l’energia, anche per conto di Asl 5, e Pessina Costruzioni, capofila dell’associazione temporanea delle imprese costruttrici, vincitrice dell’appalto.

Commissionato da Regione Liguria, ASL5 e Filse, attraverso lo strumento operativo di Ire, incaricata dalla Regione per gli studi tecnici relativi alla pianificazione ospedaliera ligure, il nuovo ospedale è stato progettato da Hopkins Architect ltd, Politecnica Ingegneria e Architettura e da Fabrizio Gemmi. Per l’opera sono stati stanziati 175 milioni di euro, dei quali 119 dal Ministero della Salute e la parte restante dalla Regione (di cui circa 25 quale valore dell’ospedale S. Andrea). L’opera sarà realizzata dal raggruppamento temporaneo di Imprese tra Pessina Costruzioni spa, Coopservice e Gruppo PSC.

Il Nuovo Ospedale della Spezia, da 520 posti letto, è collocato in posizione panoramica. La facciata sud sarà rivolta verso il mare e adotterà una forma geometrica a forma di ventaglio. La struttura sarà dotata di un’alta offerta di strutture di assistenza, da degenze concepite come spazi continui, flessibili e con solo due letti per stanza. Saranno inclusi un dipartimento di emergenza, un centro congressi, negozi e un ristorante. Il grande atrio costituirà una piazza pubblica coperta, con caffè e negozi, da cui si accederà ai piani superiori con i blocchi ascensore e aree di attesa poste all’esterno dell’edificio. Ai lati dell’atrio centrale, due grandi cortili coltivati connetteranno l’edificio con il paesaggio.

L’edificio di otto piani sarà organizzato orizzontalmente: i primi due piani ospiteranno le aree accessibili al pubblico, i successivi tre accoglieranno l’alta tecnologia, mentre i dipartimenti troveranno posto negli ultimi tre piani. Il nuovo ospedale sarà connesso con la nuova radioterapia, un edificio indipendente in fase di conclusione, e avrà 750 posti auto ripartiti tra una serie di terrazze panoramiche. La progettazione esecutiva sarà avviata subito, seguirà la verifica e l’approvazione da parte di ASL5. Entro novembre 2015 saranno consegnati i lavori che prevedono una durata complessiva di 4 anni, il primo dei quali sarà utilizzato per la demolizione dell’attuale ospedale Felettino e per le opere di adeguamento dell’area.
 

22 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...