Liguria: Fusione Ist-S.Martino, Montaldo: “Con Ministero piena condivisione”

Liguria: Fusione Ist-S.Martino, Montaldo: “Con Ministero piena condivisione”

Liguria: Fusione Ist-S.Martino, Montaldo: “Con Ministero piena condivisione”
Quest’oggi in terza commissione è stato ascoltato Massimo Casciello, direttore del Dipartimento di ricerca scientifica e tecnologica del Ministero della salute, la cui presenza come rappresentante ministeriale era stata richiesta dalla commissione per approfondire i temi legati alla discussione del disegno di legge su IST e S. Martino. Montaldo: “Garantiremo finanziamenti”.

Il direttore generale ha confermato la condivisione del progetto di istituzione di un unico centro oncologico di alta specialità. Durante la discussione sono emersi i seguenti importanti aspetti quali la conferma dell’assoluta necessità di avviare processi normativi ed amministrativi che garantiscano percorsi unificati nell’assistenza sanitaria, attraverso un deciso accorpamento delle funzioni di assistenza, didattica e ricerca legate all’oncologia. Tale necessità è attestata anche in relazione alle fughe di pazienti liguri verso altre regioni.
Più nel dettaglio, rispetto al disegno di legge in esame il direttore generale ha dato atto che:

  • rientra nella potestà legislativa regionale, ai sensi del decreto legislativo 288/03 la materia dell’organizzazione degli Irccs;
  • sussiste la piena garanzia della continuità dei finanziamenti e del riconoscimento del carattere scientifico
  • sussiste la piena facoltà di individuare un unico direttore generale;
  • resta inalterato il percorso delineato dalla giunta regionale per i lavoratori precari.

 
“Nella discussione –spiega l’assessore regionale alla salute, Claudio Montaldo – è  emersa inoltre la possibilità giuridica di adottare soluzioni normative di maggiore integrazione rispetto all’attuale proposta, permettendo in tal modo di realizzare una strategia complessiva ed una regia organica tale da consentire di raggiungere un livello di assoluta eccellenza in Italia, di offrire una risposta di qualità ai cittadini e di definire nella rete oncologica ligure una realtà centrale di riferimento. Anche in queste ulteriori ipotesi sarà comunque garantita la continuità del riconoscimento scientifico e i conseguenti finanziamenti ed i percorsi di stabilizzazione intrapresi”.
In tale contesto l’assessore Montaldo ha ritenuto opportuno richiedere una sospensione dei lavori in commissione per i necessari approfondimenti e la conseguente presentazione di un eventuale emendamento al disegno di legge .

22 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...