Liguria. Influenza: calano gli accessi al Pronto Soccorso ma aumentano i codici gravi

Liguria. Influenza: calano gli accessi al Pronto Soccorso ma aumentano i codici gravi

Liguria. Influenza: calano gli accessi al Pronto Soccorso ma aumentano i codici gravi
Al solo policlinico San Martino, nella giornata di ieri si sono avuti 14 casi di polmonite come complicanza del virus influenzale.

Nelle ultime 24 ore nei Pronto Soccorso della Liguria si è registrato un leggero calo degli accessi di pazienti con influenza con un aumento dei pazienti più gravi, classificati con codici gialli e rossi.

Lo ha reso noto oggi pomeriggio la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale nel corso di un incontro all’Ospedale Policlinico San Martino. Propio il San Martino è lo specchio della situazione in Regione: nella sola giornata di ieri si sono avuti 14 casi di polmonite come complicanza del virus influenzale: nel pomeriggio quasi tutti i pazienti che ne avevano bisogno risultavano ricoverati nei reparti.

Continuano inoltre le iniziative finalizzate al controllo del picco influenzale. Da oggi fino a venerdì, è attivato presso il Pronto soccorso un ambulatorio chirurgico aggiuntivo con presenza di un chirurgo tra le 14 e le 20. Inoltre, grazie alla collaborazione con i Medici di medicina generale, anche durante il prossimo fine settimana rimarrà aperto l’ambulatorio a bassa intensità (dedicato alla visita dei pazienti classificati con codici bianchi) presso il Pronto soccorso del San Martino.

Infine, l’assessore ha confermato i buoni risultati di una delle novità previste nel Piano Socio Sanitario, vale a dire la possibilità di accedere al Pronto soccorso dell’Istituto Gaslini anche per pazienti tra i 14 e i 18 anni, possibilità di cui negli ultimi giorni si sono avvalsi 33 minori.

09 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....