Liguria. Ipertensione, parte la campagna di prevenzione delle farmacie genovesi

Liguria. Ipertensione, parte la campagna di prevenzione delle farmacie genovesi

Liguria. Ipertensione, parte la campagna di prevenzione delle farmacie genovesi
Fino a fine maggio sarà possibile recarsi in farmacia e controllare gratuitamente la pressione oltre a ricevere un volantino contente le regole da applicare per effettuare una corretta auto misurazione dei valori pressori. Il 18 maggio Federfarma Genova promuoverà anche un incontro per fornire ai cittadini consigli pratici per prevenire l'ipertensione.

In occasione della Giornata mondiale dell'ipertensione, che si celebra il 17 maggio, parte in 302 farmacie genovesi aderenti a Federfarma Genova la campagna di prevenzione dell’ipertensione. Fino a fine maggio sarà possibile recarsi in farmacia  e controllare gratuitamente la pressione oltre a ricevere un volantino contente semplici regole da applicare per effettuare una corretta auto misurazione dei valori pressori.

“In Italia circa il 30 % della popolazione è iperteso – spiega il presidente di Federfarma Genova Carlo Rebecchi – e per questo noi farmacisti ci mettiamo a disposizione per spiegare quanto sia importante controllare la pressione e seguire le terapie prescritte dal medico”.

"I 35000 cittadini genovesi che entrano ogni giorno in farmacia – aggiunge il segretario Edoardo Schenardi, curatore della campagna – troveranno anche utili informazioni su come prevenire l'ipertensione con un sano stile di vita ed una corretta alimentazione”.

Per approfondire il tema della prevenzione a tavola l'appuntamento con i cittadini genovesi è  anche per il 18 Maggio alle 17,30 presso Federfarma Genova in piazza Savonarola 3 dove Marco Bianchi, divulgatore scientifico di Fondazione Veronesi, e il cardiologo emodinamista Alessandro Durante suggeriranno spunti pratici per prevenire l'ipertensione e stare in salute.

12 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....