Liguria. La regione mette in campo un piano Pronto Soccorso per le festività pasquali

Liguria. La regione mette in campo un piano Pronto Soccorso per le festività pasquali

Liguria. La regione mette in campo un piano Pronto Soccorso per le festività pasquali
Posti letto aggiuntivi, potenziamento del personale e della guardia medica, l’attivazione di ambulatori specialistici e aperture straordinarie degli Studi medici di Medicina generale, la sospensione delle attività di ricovero elettive e il costante monitoraggio degli accessi nei Pronto Soccorso. Queste alcune delle azioni in campo. Mentre prosegue l’impegno di Regione Liguria per attivare dei Fast Track.

La definizione di unità di crisi, la previsione di posti letto aggiuntivi, il potenziamento del personale e della continuità assistenziale (guardia medica), l’attivazione di ambulatori specialistici e aperture straordinarie degli Studi medici di Medicina generale, la sospensione delle attività di ricovero elettive e il costante monitoraggio degli accessi nei Pronto Soccorso. Sono questi gli elementi di maggior attenzione previsti nel piano elaborato dal Dipartimento Interaziendale regionale dell’Emergenza Urgenza (Diar) in vista delle prossime festività pasquali e ponti di primavera per far fronte a eventuali criticità e situazioni di sovraffollamento nei Pronto Soccorso degli ospedali liguri.

Le Aziende sanitarie hanno condiviso con A.Li.Sa. i propri piani di attività che prevedono azioni “incrementali” in funzione dell’aumento degli accessi nei Pronto Soccorso.

Nel frattempo, come evidenzia la Regione in una nota, continua l’impegno per attivare dei Fast Track, ovvero dei triage che permettano di accogliere il cittadino valutandone il suo bisogno di salute: “Il paziente, qualora presenti un quadro con chiara evidenza mono-specialistica, viene inviato direttamente al medico specialista. In sostanza, i percorsi di Fast Track mirano a prevedere, sulla base di protocolli mirati, la chiusura dell’episodio di Pronto soccorso direttamente ad opera dello specialista con ritorno in Pronto soccorso dei soli pazienti che necessitano di un ulteriore percorso diagnostico – terapeutico”.

19 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...