Liguria. Non autosufficienza, stanziati 2,5 milioni per i mesi estivi

Liguria. Non autosufficienza, stanziati 2,5 milioni per i mesi estivi

Liguria. Non autosufficienza, stanziati 2,5 milioni per i mesi estivi
Lo annuncia in una nota l’assessore alla sanità Sonia Viale. Il fondo per la non autosufficienza risultava scoperto, per il periodo estivo, a causa dei ritardi nel trasferimento delle risorse da parte del Governo. “Non potevamo lasciare i cittadini più fragili senza servizi”.

Due milioni e 500mila euro per il mantenimento del fondo della non autosufficienza. Sono stati stanziati dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alla sanità e alle politiche sociali Sonia Viale. “Il fondo per la non autosufficienza – spiega una nota della Regione – risultava infatti scoperto, per il periodo estivo, a causa dei ritardi nel trasferimento delle risorse da parte del Governo”.

"I cittadini liguri – afferma nella nota Viale – soprattutto quelli delle fasce sociali più deboli, non potevano rischiare di rimanere scoperti nell'erogazione dei 350 euro mensili durante l'estate, stagione che sappiamo bene quali disagi aggiuntivi comporti. Pertanto, considerata l'urgenza del provvedimento e per colmare il ritardo dei fondi governativi, abbiamo dato mandato a Filse di procedere alla liquidazione dell'assegno per 2 mila persone non autosufficienti, in modo da evitare la sospensione di un servizio rivolto ad una fascia di popolazione molto fragile".

I beneficiari del fondo sono gli over 65enni e i disabili, in stato di non autosufficienza, intesa come disabilità grave e permanente che comporta l'incapacità della persona a svolgere le funzioni essenziali della vita quotidiana. Il criterio di accesso è la certificazione ISEE uguale o inferiore ai 12mila euro annui.
 

23 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...