Liguria. Prorogati gli incarichi dei Dg di Asl 3, 4 e 5, Galbusera alla guida dell’Asl 1, Orlando all’Asl 2

Liguria. Prorogati gli incarichi dei Dg di Asl 3, 4 e 5, Galbusera alla guida dell’Asl 1, Orlando all’Asl 2

Liguria. Prorogati gli incarichi dei Dg di Asl 3, 4 e 5, Galbusera alla guida dell’Asl 1, Orlando all’Asl 2
Resteranno in carica per altri due anni Luigi Carlo Bottaro in Asl 3, per Paolo Petralia in Asl 4 e per Paolo Cavagnaro in Asl 5. All’attuale Commissario di Asl 2 Michele Orlando è stato conferito per tre anni l’incarico di Direttore Generale della stessa Asl. All’Asl 1 la Giunta ha infine nominato Maria Elena Galbusera nuovo Dg, in sostituzione del dimissionario Luca Filippo Maria Stucchi.

La Giunta Regionale della Liguria, su proposta dell’Assessore alla Sanità Angelo Gratarola, ha prorogato per due anni gli incarichi da Direttore generale per Luigi Carlo Bottaro in Asl 3, per Paolo Petralia in Asl 4 e per Paolo Cavagnaro in Asl 5. Nella stessa Giunta, all’attuale Commissario di Asl 2 Michele Orlando è stato conferito per tre anni l’incarico di Direttore Generale della stessa Asl. Questi provvedimenti avranno validità a partire dal 1° gennaio 2024.

Infine la Giunta regionale, sempre su proposta dell’assessore Gratarola, nel prendere atto delle dimissioni dalla carica di direttore generale di Asl 1 di Luca Filippo Maria Stucchi, ha nominato Maria Elena Galbusera nuovo direttore generale dell’Asl 1 a decorrere dal 15 gennaio. Il contratto avrà la durata di tre anni rinnovabili.

Maria Elena Galbusera, 55 anni, è chiamata in questo ruolo dopo aver coperto dal 1°novembre 2022 l’incarico di direttore amministrativo nella stessa Asl. Dal primo gennaio 2024, con le dimissioni di Stucchi, ha assunto temporaneamente l’incarico di facente funzione. In precedenza aveva ricoperto diversi ruoli in aziende sanitarie pubbliche della Regione Lombardia tra i quali quello di direttore amministrativo presso l’ASST di Monza.

“Si tratta di una scelta operata nel segno della continuità – dichiarano in una nota il presidente della Regione Giovanni Toti e l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola – Il nuovo direttore generale, apprezzato per l’incarico già svolto in Asl 1, è chiamato a sfide importanti come l’imminente attivazione a pieno regime del presidio ospedaliero di Bordighera e lo sviluppo della progettualità per il nuovo ospedale unico di Taggia. Accanto a questi temi, ci sono poi obiettivi di sistema come l’abbattimento delle liste d’attesa. Siamo certi che saprà operare con professionalità e determinazione. A lei va l’augurio di buon lavoro”.

“Ci aspettano due anni impegnativi nei quali a livello di amministrazione regionale – aggiungono in una seconda nota Giovanni Toti e l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola – porteremo avanti uno sforzo economico importante per l’abbattimento delle liste d’attesa. Contestualmente si stanno sviluppando tutte le attività propedeutiche all’attuazione del Pnrr con ospedali di comunità, case di comunità e centrali operative territoriali. Compito dei Direttori Generali sarà dunque armonizzare queste progettualità e condurle al loro compimento: le conferme in Asl 3, Asl 4 e Asl 5 si muovono in questa direzione. La stessa logica ha animato il provvedimento che in Asl 2 promuove a Direttore Generale l’attuale Commissario Michele Orlando. A tutti loro va l’augurio di un proficuo lavoro”.

08 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....