Liguria. Stanziati 247 mila euro per “custodi sociali” per anziani luglio e agosto

Liguria. Stanziati 247 mila euro per “custodi sociali” per anziani luglio e agosto

Liguria. Stanziati 247 mila euro per “custodi sociali” per anziani luglio e agosto
Il provvedimento approvato martedì segue il decreto d'urgenza del Presidente approvato lo scorso 3 luglio per consentire la copertura del servizio nei mesi di giugno e luglio. Da maggio 2014 a maggio 2015 sono state coinvolte nel progetto 128 associazioni e sono stati seguiti 2.500 anziani.

Prolungato in Liguria il servizio dei Custodi sociali e per il Call center regionale per i mesi di agosto e settembre. La decisione è stata presa dalla Giunta su proposta del vicepresidente e assessore regionale alla Salute e alle Politiche sociali Sonia Viale. "Lo stanziamento di 247 mila euro di oggi – ha detto Viale – consente di prolungare il servizio anche per i mesi di agosto e settembre assicurando così la prosecuzione delle attività dei custodi sociali per tutto il periodo estivo. Una misura che ci sta molto a cuore e che si è resa necessaria anche per affrontare questa eccezionale ondata di caldo. In estate, le telefonate al Call center si intensificano del 50% rispetto al resto dell'anno per richieste di semplici informazioni, ma soprattutto di interventi sociali e richieste di compagnia anche solo telefonica".

Il provvedimento approvato martedì segue il decreto d'urgenza del Presidente approvato lo scorso 1 luglio per consentire la copertura del servizio nei mesi di giugno e luglio. "Il nostro auspicio – conclude Viale – è poter offrire tali servizi per l'intero arco dell'anno. La figura del custode sociale ha funzioni indispensabili di vicinanza agli anziani, di controllo e di domiciliarità leggera, nel post dimissioni ospedaliere, a sostegno degli anziani fragili".

Da maggio 2014 a maggio 2015, spiega una nota della Regione, sono state coinvolte nel progetto 128 associazioni per 120 custodi sociali impiegati e 500 volontari. Sono stati seguiti 2.500 anziani, di cui l'88% over 75. Le telefonate al Call center regionale 800995988 (dalle 8 alle 20) sono state 33.113 di cui 27.616 con richiesta di servizi (pronto intervento sociale, compagnia telefonica e compagnia domiciliare). Gli accompagnamenti protetti sono stati 7.259 per un totale di 149.422 chilometri percorsi per trasporto protetto.

30 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...