Liguria. Uoc Pediatria III del Gaslini riceve in dono un enteroscopio dall’Associazione Endoniamo Onlus

Liguria. Uoc Pediatria III del Gaslini riceve in dono un enteroscopio dall’Associazione Endoniamo Onlus

Liguria. Uoc Pediatria III del Gaslini riceve in dono un enteroscopio dall’Associazione Endoniamo Onlus
Si tratta di  particolare video-endoscopio che, grazie alla tecnologia di cui è dotato, è in grado di esplorare tutto l'intestino tenue in via diretta potendo eseguire biopsie diagnostiche e, in taluni casi, persino piccoli interventi (polipectomie, ablazione di angio-displasie) evitando interventi chirurgici tradizionali.

Celebrata questo pomeriggio presso l’UOC Pediatria III – Gastroenterologia del Padiglione 16 dell’Istituto Gaslini la consegna di un particolare video-endoscopio donato dall’Associazione Endoniamo onlus, alla presenza del Direttore Generale dell’Istituto Paolo Petralia e da Arrigo Barabino Responsabile dell’UOC Pediatria III-Gastroenterologia, che hanno accolto la Presidente dell’Associazione Veronica Limoni Sed.

L'enteroscopio donato dall’Associazione Endoniamo onlus è un particolare video-endoscopio che, grazie alla tecnologia di cui è dotato, è in grado di esplorare tutto l'intestino tenue in via diretta potendo eseguire biopsie diagnostiche e, in taluni casi, persino piccoli interventi (polipectomie, ablazione di angio-displasie) evitando interventi chirurgici tradizionali.

“Con questo enteroscopio l'Istituto si dota di un presidio tecnologico all'avanguardia che aumenterà il potere attrattivo per specifiche patologie digestive” ha detto il Direttore Generale Paolo Petralia.

“La donazione è stata possibile per la sinergia nata tra la nostra Unità operativa e l'Onlus Endoniamo dei Sig Sed di Roma, genitori di un piccolo paziente da noi seguito da molti anni, che in pochi mesi sono stati in grado di raccogliere la cifra considerevole di 50.000 euro per l'acquisto” ha spiegato Arrigo Barabino. Ma i programmi dell'Associazione proseguono: è già in corso un'altra raccolta fondi per l'acquisto di un manometro intestinale, macchinario importante per la diagnostica dei disturbi della motilità intestinale.
 

10 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...