Liguria. Viale: “A breve tre concorsi per personale infermieristico”

Liguria. Viale: “A breve tre concorsi per personale infermieristico”

Liguria. Viale: “A breve tre concorsi per personale infermieristico”
La vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale, rispondendo a un'interrogazione del consigliere regionale Battistini, ha annunciato che è in corso la procedura per la realizzazione di tre concorsi pubblici per infermieri professionali. I posti saranno a tempo indeterminato e la graduatorie partiranno dalle Asl del territorio

"Per la prima volta – annuncia in Consiglio regionale la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale, rispondendo a un'interrogazione del consigliere Battistini – in Regione Liguria è in corso la procedura per la realizzazione di tre concorsi pubblici per infermieri professionali. Questa procedura consentirà alle Asl del territorio di disporre di graduatorie per la copertura, a tempo indeterminato, di posti da infermiere per i prossimi anni”.

 "Il coordinamento della procedura – ha spiegato la vicepresidente – sarà sotto la regia della Regione Liguria, a garanzia di una migliore gestione delle iscrizioni previste per circa 5 mila unità. Attraverso le Asl capofila (cioè la 2 per il Ponente, la 3 per l'area metropolitana di Genova e la 4 per il Levante) si arriverà a graduatorie a cui tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere potranno attingere in maniera condivisa, così da evitare rallentamenti nello scorrimento delle graduatorie stesse e offrire un'ottimizzazione del personale infermieristico".

In merito, specificamente, alla concessione del nulla osta aziendale necessario al trasferimento di 14 infermieri dalla Asl 4 chiavarese e alla Asl 5 della Spezia, oggetto dell'interrogazione, la vicepresidente ha spiegato che "la concessione del nulla osta è prerogativa della Asl. Nel caso della Azienda chiavarese – conclude Viale – è subordinata al ricambio tra personale in entrata e in uscita, per pensionamento. La direzione aziendale della Asl 5 ha comunicato che concederà alcuni mesi alla Asl 4 prima di procedere".


 


Lorenzo Proia

18 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....