Liguria. Viale: “Distribuzione farmaci salvavita in farmacia sta migliorando la vita alle persone”

Liguria. Viale: “Distribuzione farmaci salvavita in farmacia sta migliorando la vita alle persone”

Liguria. Viale: “Distribuzione farmaci salvavita in farmacia sta migliorando la vita alle persone”
Nei mesi di marzo e aprile il nuovo sistema ha consentito la distribuzione attraverso le farmacie territoriali di una media di 120 mila confezioni al mese di farmaci classificati A-PHT. “Poter ritirare alcuni farmaci salvavita nella farmacia sotto casa invece che solo nelle farmacie ospedaliere, aperte poche ore alla settimana, ha un grande valore. Basta pensare al nostro entroterra”

“Come sempre non ascoltano i cittadini e non si rendono conto di come abbiamo migliorato la vita alle persone ed alle famiglie. Ciò che per noi è centrale, ovvero il risparmio di tempo, chilometri, denaro, disagi alle famiglie, per l'opposizione non ha alcun valore”.
 
Così la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale risponde ai consiglieri di opposizione che nei giorni scorsi avevano criticato il progetto che prevede la distribuzione nelle farmacie territoriali di farmaci tradizionalmente distribuiti solo nelle farmacie ospedaliere.
 
La sperimentazione è partita il primo marzo. Nei mesi di marzo e aprile il nuovo sistema ha consentito la distribuzione attraverso le farmacie territoriali di una media di 120 mila confezioni al mese di farmaci classificati A-PHT.
 
“Poter ritirare alcuni farmaci salvavita nella farmacia sotto casa invece che solo nelle farmacie ospedaliere, aperte poche ore alla settimana, ha un grande valore”, ha aggiunto Viale. “Basta pensare al nostro entroterra. E questo valore aggiunto, soprattutto in termini di migliore qualità della vita per i nostri cittadini, produrrà anche un risparmio riducendo gli sprechi, grazie ad un migliore controllo della spesa farmaceutica, attraverso la tracciabilità, il monitoraggio informatizzato in tempo reale delle giacenze e la centralizzazione del magazzino”.
 
“Prima di esprimere giudizi affrettati soprattutto dal punto di vista economico, sarebbe opportuno attendere almeno la fine della sperimentazione che ha comunque già determinato effetti positivi sul servizio”, ha concluso.
 

11 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....