Liguria. Viale incontra associazioni volontariato. Road map per prevenzione e cura tumore al seno

Liguria. Viale incontra associazioni volontariato. Road map per prevenzione e cura tumore al seno

Liguria. Viale incontra associazioni volontariato. Road map per prevenzione e cura tumore al seno
L'assessore alla Salute ha incontrato le rappresentanti di Europa Donna Italia. Viale: “Vogliamo sviluppare la presenza dei centri senologici, dove la donna, colpita da un tumore al seno, possa trovare un’offerta a 360 gradi di servizi sanitari interdisciplinare. Una Breast Unit appunto costituita da radiologo, chirurgo, oncologo, patologo, chirurgo plastico, radioterapista, fisioterapista, psicologo e nutrizionista”.

Un più stretto coinvolgimento delle associazioni di volontariato per organizzare sul territorio Breast Units certificate per la prevenzione e la cura del tumore al seno e l’organizzazione di un evento a novembre sul tema in Liguria. È quanto è emerso durante l’incontro, che si è svolto questa mattina in Regione Liguria, tra la vicepresidente e assessore alla Salute Sonia Viale e le rappresentanti di Europa Donna Italia, il movimento che rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno. Presenti la presidentessa Europa Donne Italia, Rosanna D’Antona, e la referente per la Liguria, Eliana Misale.

“Cercheremo di implementare anche nella nostra regione – ha spiegato la vicepresidente Viale – la presenza dei centri senologici, dove la donna, colpita da un tumore al seno, possa trovare un’offerta a 360 gradi di servizi sanitari interdisciplinare. Una Breast Unit appunto costituita da radiologo, chirurgo, oncologo, patologo, chirurgo plastico, radioterapista, fisioterapista, psicologo e nutrizionista”.

In Liguria esiste già un centro senologico interdisciplinare nella Asl 1 imperiese, a Sanremo, “e stiamo considerando la possibilità di crearne altri sul territorio” ha detto la vicepresidente. “Per incrementare una sempre più aggiornata educazione alla prevenzione tra la popolazione femminile e sensibilizzare la donna sull’importanza dello screening mammografico abbiamo intenzione di promuovere eventi e incontri, insieme a Europa Donne, per raggiungere tutti gli attori dell’ambito. Positivo anche il coinvolgimento delle associazioni di regioni confinanti come la Lombardia per valorizzare buone pratiche ed eccellenze” ha concluso D'Antona. Europa Donna è un movimento presente in 46 Paesi: in Italia sono 70 le associazioni aderenti.
 

21 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...