Liste d’attesa. Asl Rieti la più virtuosa del Lazio

Liste d’attesa. Asl Rieti la più virtuosa del Lazio

Liste d’attesa. Asl Rieti la più virtuosa del Lazio
Nella rilevazione relativa alle ultime cinque settimane, riferita a priorità alta, differibile e urgente, la Asl di Rieti raggiunge il 97,4% per la diagnostica e il 96,9% per le visite, contro la media regionale che si ferma nel primo caso al 69,5% e nel secondo al 76,7%

La Asl di Rieti si conferma l’Azienda più virtuosa della regione, con la percentuale di appropriatezza nei TDA (tempi di attesa) più alta tra le 17 Aziende sanitarie, ospedaliere, Policlinici e Istituti di ricerca monitorati dal sistema Salute Lazio. Nella rilevazione relativa alle ultime cinque settimane, riferita a priorità alta, differibile e urgente, la Asl di Rieti raggiunge il 97,4% per la diagnostica e il 96,9% per le visite, contro la media regionale che si ferma nel primo caso al 69,5% e nel secondo al 76,7%. 
 
L’Azienda Sanitaria Locale può così contare su un indice TDA pari a 97,2% contro il totale riferito alla media regionale fermo a 73,6%.  Su 40 prestazioni specialistiche ambulatoriali di primo accesso prese in considerazione dal monitoraggio, ben 30 sono rappresentate con colore verde, che indica il rispetto dei tempi dal 90 al 100% del totale delle prestazioni di seguito riportate: visita cardiologica, chirurgia vascolare, endocrinologica, neurologica, oculistica, ginecologica, otorinolaringoiatrica, urologica, dermatologica, fisiatrica, gastroenterologica, oncologica, pneumologica, mammografia, Tac con e senza contrasto torace, addome superiore, inferiore, addome completo, rachide e speco vertebrale, Risonanza Magnetica cervello e tronco encefalico, pelvi, prostata e vescica, muscoloscheletrica, Ecografia mammella, ostetrica-ginecologica, Esofagogastroduodenoscopia, Elettrocardiogramma, Holter, Audiometria, Spirometria, Fondo oculare, Elettromiografia.


 


In 10 casi le prestazioni specialistiche si colorano di giallo, che indica che le prenotazioni entro lo standard sono comprese tra il 50 e l’89%: Visita ortopedica (settimana 23-29 settembre e settimana 21-27 ottobre), visita dermatologica (settimana 23-29 settembre), Tac senza e con contrasto capo (settimana 21-27 ottobre), Risonanza colonna vertebrale (settimana 7-13 ottobre), Ecografia capo e collo (settimana 7-13 ottobre), ecocolordoppler cardiaca (settimana 30 settembre – 6 ottobre, 14-20 ottobre, 21-27 ottobre), Ecocolordoppler vasi periferici (14-20 ottobre, 21-27 ottobre), Ecografia addome (14-20 ottobre), Colonscopia (7-13 ottobre, 14-20 ottobre), Elettrocardiogramma da sforzo (7-13 ottobre, 14-20 ottobre).  

“Abbattere i tempi di attesa per esami e visite è stato uno degli impegni assunti all’inizio del mandato – spiega il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo. A distanza di due anni possiamo dire di aver raggiunto l’obiettivo anche se è il consolidamento del trend la vera sfida. Abbiamo riorganizzato l’offerta attraverso la ridistribuzione delle prestazioni, anche sul territorio, in base all’effettivo fabbisogno, abbiamo potenziato gli organici, implementato le tecnologie in uso agli specialisti e gli strumenti informatici. Abbiamo inoltre avviato nuove procedure di miglioramento e monitoraggio costante dell’appropriatezza prescrittiva da parte dei medici di medicina generale con cui si sta concretizzando una proficua collaborazione, indispensabile per affrontare e combattere l’annosa questione dell’abbattimento delle liste d’attesa”.

04 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....