Liste d’attesa e mobilità passiva. Aor San Carlo, Asp, Asm e Irccs Crob sottoscrivono Protocolli d’intesa

Liste d’attesa e mobilità passiva. Aor San Carlo, Asp, Asm e Irccs Crob sottoscrivono Protocolli d’intesa

Liste d’attesa e mobilità passiva. Aor San Carlo, Asp, Asm e Irccs Crob sottoscrivono Protocolli d’intesa
Per le liste d’attesa, oltre al potenziamento dell’offerta, è prevista, tra le altre cose, la l’attivazione di sistemi telematici per la disdetta delle prenotazioni e la predisposizione, condivisione ed implementazione dei Pdta. Per la mobilità si punterà alla collaborazione con i medici e i pediatri di famiglia che, essendo i principali punti di contatto tra il cittadino e il Sistema sanitario, hanno un ruolo determinante nell’informare i pazienti sull'offerta sanitaria del territorio. LE SCHEDE 

I Direttori generali dell'Azienda Ospedaliera Regionale "San Carlo" di Potenza Massimo Barresi, dell'Azienda Sanitaria di Potenza Lorenzo Bochicchio, dell'Azienda Sanitaria Locale di Matera Joseph Polimeni (che ha delegato il Direttore Amministrativo Raffaele Giordano), e dell' IRCCS CROB di Rionero Giovanni Battista Bochicchio, hanno sottoscritto al San Carlo di Potenza due Protocolli d'intesa interaziendali finalizzati alla gestione integrata dei tempi di attesa delle prestazioni ospedaliere e di quelle specialistiche e ambulatoriali e al contenimento della mobilità passiva fuori regione.

“Una collaborazione intensa e proficua tra tutti gli attori del sistema salute regionale lucano che – hanno sottolineato i quattro Direttori generali in una nota – ha portato per la prima volta alla stesura in meno di un mese di due importanti accordi interaziendali finalizzati al tempestivo recepimento del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa per il triennio 2019-2021, approvato a metà febbraio, e in linea con gli ‘Obiettivi di salute e di programmazione sanitaria regionale 2018-2020”.

Il primo accordo interaziendale definisce il programma di interventi da attivare per garantire il raggiungimento degli obiettivi individuati, che possono riassumersi nel Governo della domanda delle prestazioni; nel potenziamento dell'offerta di prestazioni; nell'Informazione ai cittadini e nel monitoraggio delle attività e verifica dei risultati. Tra i primi interventi, la costituzione, entro il 30 aprile di una task force interaziendale per il governo delle liste d'attesa, deputata al monitoraggio sistematico delle azioni intraprese dalle Aziende e dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi predefiniti.

Il secondo accordo interaziendale tende a contenere la mobilità sanitaria ospedaliera passiva, punto nevralgico del sistema sanitario regionale, attraverso un miglioramento continuo della qualità delle cure e un aggiornamento delle tecnologie sanitarie al loro servizio; un'attenta comunicazione alla popolazione che recuperi o rinsaldi  il rapporto fiduciario con le strutture di cura regionali; una maggiore tempestività nell'accogliere e soddisfare il bisogno di salute espresso dai cittadini che significa adottare specifici programmi di ampliamento dell'offerta utilizzando tutti gli strumenti contrattualmente previsti; la fidelizzazione di tutti gli attori del sistema salute regionale, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, i professionisti che operano nelle strutture ospedaliere per meglio indirizzare la richiesta di prestazioni dei cittadini secondo criteri di appropriatezza organizzativa e di appropriatezza clinica ossia prestazioni di alta complessità verso le strutture regionali dotate delle tecnologie e professionalità adeguate; l'attuazione di politiche assunzionali tese ad attrarre professionalità di riconosciuta expertise.

19 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...