Liste d’attesa. Il Medio Campidano sperimenta il servizio di conferma/disdetta delle prenotazioni

Liste d’attesa. Il Medio Campidano sperimenta il servizio di conferma/disdetta delle prenotazioni

Liste d’attesa. Il Medio Campidano sperimenta il servizio di conferma/disdetta delle prenotazioni
Bartolazzi: “Il progetto, che sarà allargato all’intera regione, prevede una collaborazione attiva dei cittadini per una migliore gestione delle prenotazioni e delle disdette, attraverso un sms al quale potranno rispondere dando conferma o disdetta dell’appuntamento. È possibile disdire o confermare anche con una telefonata al numero 070/4677496 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18”.

Prenderà il via da domani nella ASL Medio Campidano la prima fase del programma avviato dalla Regione per il miglioramento della gestione delle liste di attesa in Sardegna. Il progetto, che ha lo scopo di rendere più agevole l’accesso ai servizi sanitari, migliorare la gestione delle agende di prenotazione e contribuire alla riduzione dei tempi di attesa, comincia con una sperimentazione che interessa le prestazioni erogate dalla ASL Medio Campidano sulle modalità di conferma e disdetta delle prenotazioni di visite specialistiche ed esami.

“Questa prima sperimentazione – commenta l’assessore regionale della Sanità Armando Bartolazzi – rappresenta un laboratorio importante per testare questa innovazione che è stata introdotta nella gestione delle liste d’attesa. Se tutto andrà bene come ci aspettiamo il sistema sarà allargato ad altre Asl fino al punto di ottimizzare il percorso di prenotazione delle prestazioni sanitarie in tutta la regione”.

Il progetto prevede una collaborazione attiva delle cittadine e dei cittadini per una migliore gestione delle prenotazioni e delle disdette, con il ricollocamento dei pazienti che si trovano in lista d’attesa.

Gli utenti del servizio sanitario riceveranno infatti un sms al quale potranno rispondere dando conferma o disdetta dell’appuntamento. È possibile disdire o confermare anche con una telefonata al numero 070/4677496 attivo da lunedì al venerdì dalle 8 alle 18. Una risposta tempestiva degli utenti consentirà una migliore gestione del servizio. La conferma espressa permetterà, infatti, di rendere più efficiente l’agenda degli appuntamenti; mentre la disdetta consentirà di garantire che il precedente appuntamento non vada perduto, e sia riprogrammato a favore di altri utenti che si trovano in lista d’attesa.

08 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...