Liste d’attesa. Liguria su indagine Cittadinanzattiva: “I dati sull’attesa al centralino Cup vanno bilanciati” 

Liste d’attesa. Liguria su indagine Cittadinanzattiva: “I dati sull’attesa al centralino Cup vanno bilanciati” 

Liste d’attesa. Liguria su indagine Cittadinanzattiva: “I dati sull’attesa al centralino Cup vanno bilanciati” 
L’indagine parlava di attesa tra i 3 e i 18 minuti per prenotare attraverso il Cup telefonico, ma per la Regione è necessario considerare che i tempi posso variare e quindi fare una media: i dati della Regione parlano, infatti, di attese di 6 minuti a giugno e di meno di 4 minuti a luglio. Inoltre “all’apertura giornaliera del servizio si verificano talvolta picchi che poi si diluiscono nel corso della giornata”.

Regione Liguria, in merito all’indagine svolta da Cittadinanzattiva, interviene con una nota per precisare che “in Liguria, a giugno, il tempo medio di attesa per poter effettuare una prenotazione attraverso il CUP-Centro Unificato Prestazioni sanitarie è stato stimato, come da rilievi compiuti da Liguria Digitale, in circa 6 minuti (378 secondi). Nella prima settimana di luglio il tempo medio è invece di 3 minuti e 45 secondi. Se ne deduce quindi che la rilevazione proposta da Cittadinanzattiva, che ha riscontrato in una circostanza un tempo di attesa nella Asl 3 di 18 minuti, va bilanciata con la media e si deduce che in quella giornata, basandosi sulla media, altre tre chiamate abbiano trovato piena soddisfazione in pochi secondi”.

La Regione specifica fa inoltre notare che, “all’apertura giornaliera del servizio CUP, si verificano talvolta picchi di chiamate che possono portare ad una media più lunga, intorno ai 10 minuti di attesa, che poi si diluiscono nel corso della giornata”.

25 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...