Liste d’attesa. M5S chiede ai DG di emanare una circolare su divieto di chiusura delle agende

Liste d’attesa. M5S chiede ai DG di emanare una circolare su divieto di chiusura delle agende

Liste d’attesa. M5S chiede ai DG di emanare una circolare su divieto di chiusura delle agende
I pentastellati chiedono che sia seguito l'esempio del Dg dell'Asl di Bari, Antonio Sanguedolce, che in una circolare ha chiarito che le agende devono essere sempre aperte. Presentata anche una mozione alla Giunta Regionale in tal senso. “In tutta la Puglia si assiste ormai quotidianamente a queste vere e proprie violazioni di legge. E sta ad Emiliano fasi carico di queste situazioni”.

I consiglieri del Movimento 5 Stelle della Puglia hanno inoltrato ai Direttori Generali di tutte le aziende sanitarie ospedaliere la richiesta di emanare una circolare che chiarisca il divieto di chiusura delle agende di prenotazione e hanno anche presentato una mozione per impegnare la Giunta Regionale in tal senso.

“Da quando abbiamo comunicato ai cittadini la possibilità di segnalarci i casi in cui i CUP parlano di chiusura delle agende di prenotazione – spiegano in una nota i consiglieri cinquestelle – abbiamo ricevuto centinaia segnalazioni. Lo ribadiamo ancora una volta: c’è il divieto assoluto di sospendere le prenotazioni. Il segnale che purtroppo in tutta la Puglia si assiste ormai quotidianamente a queste vere e proprie violazioni di legge, in quanto ricordiamo che la normativa nazionale vieta esplicitamente questo comportamento”.

I consiglieri ricordano che la scorsa settimana il Direttore Generale della ASL Bari dott. Antonio Sanguedolce ha inviato una circolare diretta ai Direttori dei Distretti Socio-Sanitari e dei Presidi Ospedalieri baresi in cui chiarisce che le agende debbano essere sempre aperte e che in ogni caso occorra l’autorizzazione scritta per derogare a tale principio, qualora si presenti questa necessità.

“Attraverso questa richiesta – continuano i pentastellati – auspichiamo che tutti i D.G. delle ASL pugliesi, nonché quelli del Policlinico di Bari e degli Ospedali Riuniti di Foggia, possano adottare la medesima circolare fornendo precise informazioni ai rispettivi CUP, chiedendo anche di porre in essere tutte le azioni possibili affinché i cittadini possano essere adeguatamente portati a conoscenza di quanto previsto dalla nostra legge nazionale. Sarebbe inoltre opportuno che si mettessero a disposizione dell’utenza adeguati strumenti di segnalazione di anomalie, in modo da poter rendere più agevole anche il monitoraggio delle operazioni di prenotazione. Ci tocca ricordare per l’ennesima volta – concludono – a Emiliano di essere l’assessore alla sanità e quindi spetta a lui prendersi carico di queste situazioni, far rispettare la legge e adeguare le piante organiche del personale”. 

28 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...