Liste d’attesa. Veneto avvia procedura per incarichi di lavoro autonomo ai medici 

Liste d’attesa. Veneto avvia procedura per incarichi di lavoro autonomo ai medici 

Liste d’attesa. Veneto avvia procedura per incarichi di lavoro autonomo ai medici 
Le specialità interessa sono allergologia, cardiologia, pneumologia, reumatologia, gastroenterologia, ortopedia, medicina fisica e riabilitativa ed ecografia. Fissato il tetto di remunerazione oraria di 100 euro omnicomprensivi per i medici in possesso dei requisiti per la dirigenza e di 40 euro per i medici in formazione specialistica. Lanzarin: “Iniziativa che ha già avuto un buon riscontro con 63 i medici ingaggiati nel 2024”.

La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’Assessore alla sanità Manuela Lanzarin, ha assunto nuove decisioni per aumentare il numero di specialisti con incarichi di lavoro autonomo da utilizzare nel cammino del Piano di Recupero delle liste d’attesa. Con due diverse delibere, è stato disposto l’avvio di una procedura comparativa per la selezione dei medici idonei a cui conferire incarichi di lavoro autonomo per prestare attività nei servizi/unità operative. Ad annunciarlo la Regione in una nota.

Le specialità indicate nelle delibere sono allergologia, cardiologia, pneumologia, reumatologia, gastroenterologia, ortopedia, medicina fisica e riabilitativa ed ecografia.

In tutti i casi è stato fissato il tetto di remunerazione oraria di 100 euro omnicomprensivi per i medici in possesso dei requisiti previsti per l’accesso alla dirigenza e di 40 euro per i medici in formazione specialistica.

“Sono tutte azioni – dichiara Manuela Lanzarin – che si propongono di contribuire all’obbiettivo generale della diminuzione delle liste d’attesa, preso atto dell’eccezionalità del contesto e la necessità di introdurre misure straordinarie e temporanee, nel quale le Aziende Ullss abbiano accertato l’impossibilità oggettiva di utilizzare risorse umane interne e l’assenza di valide graduatorie di concorso pubblico, cui attingere per eventuali assunzioni a tempo indeterminato o determinato”.

“Questa tipologia di iniziativa – riferisce l’Assessore – ha avuto un buon riscontro negli scorsi mesi. Da inizio del 2024 sono infatti 63 i medici ingaggiati e assegnati alle diverse Ullss. Si tratta delle specialità di Oftalmologia, Dermatologia, Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Ginecologia e Ostetricia, Gastroenterologia.

25 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...