Liste di attesa. All’Asl di Teramo nasce la mail per suggerimenti e segnalazioni di casi gravi  

Liste di attesa. All’Asl di Teramo nasce la mail per suggerimenti e segnalazioni di casi gravi  

Liste di attesa. All’Asl di Teramo nasce la mail per suggerimenti e segnalazioni di casi gravi  
Un canale diretto ed esclusivo tra medici di medici di medicina generale e Asl, per concordare e stabilire le strategie più funzionali alla riduzione delle liste di attesa, ma servirà anche per la presa in carico di situazioni che presentano caratteristiche di tempo e vita dipendenza. Il Dg Di Giosia: “Intensifichiamo la collaborazione con i mmg, la cui funzione è fondamentale e di cui abbiamo sempre apprezzato la disponibilità e la competenza”.

Una nuova misura per mitigare i disagi legati alle liste di attesa. E’ stata attivata una casella di posta elettronica riservata ai medici di medicina generale, che rappresenta un canale diretto attraverso il quale inoltrare comunicazioni e segnalare criticità relative ai tempi di attesa per l’erogazione di prestazioni ambulatoriali.

La mail, spiega la Asl in una nota, “costituirà non solo uno strumento per concertare, concordare e stabilire le strategie più funzionali alla riduzione delle liste di attesa, ma servirà anche per la presa in carico di situazioni che presentano caratteristiche di tempo e vita dipendenza”.

“E’ intenzione dell’Asl di Teramo – dichiara il direttore generale, Maurizio Di Giosia, – intensificare sempre più la collaborazione con i medici di base, la cui funzione è fondamentale e di cui abbiamo sempre apprezzato la disponibilità e la competenza. L’idea di attivare questo nuovo servizio scaturisce anche dall’analisi approfondita fatta in occasione del convegno sull’argomento che si è recentemente svolto a Teramo”. La Asl di Teramo è la prima in Abruzzo, e una delle pochissime in Italia, ad adottare una simile misura dedicata al governo delle liste di attesa.

“Il convegno sull’appropriatezza prescrittiva – aggiunge il dirigente dell’Uosd liste di attesa, Gianni Di Giacomantonio – ci ha fatto comprendere, ancora una volta, quanto sia importante e preziosa l’opera dei medici di base. Un bagaglio di competenze che può fornire informazioni, suggerimenti e indicazioni utili a migliorare i nostri tempi di attesa”. Peraltro la Asl di Teramo già da tempo organizza una serie di incontri formativi e divulgativi con i medici di base della provincia di Teramo, al fine di una migliore gestione della domanda di prestazioni ambulatoriali. Incontri che saranno riproposti dopo la pausa estiva”.

22 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...