Lombardia: Formigoni, “Obiettivo zero errori in sanità”

Lombardia: Formigoni, “Obiettivo zero errori in sanità”

Lombardia: Formigoni, “Obiettivo zero errori in sanità”
Questa la sfida lanciata dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, in occasione del convegno "La figura del dirigente medico e la responsabilità professionale oggi" svolto ieri al Niguarda con la partecipazione di un’ampia platea di medici e avvocati.

L'obiettivo è “ambiziosissimo”: ridurre a zero gli errori in sanità, “pur nella consapevolezza che in Lombardia i casi di errore sono già circoscritti in modo più che soddisfacente”. Queste le parole del presidente della Regione, Roberto Formigoni, nel corso del convegno "La figura del dirigente medico e la responsabilità professionale oggi” organizzato ieri al Niguarda per discutere le problematiche legate alla responsabilità professionale degli operatori sanitari e ai casi giudiziari, in grande crescita negli ultimi anni, che nascono da denunce di vera o presunta malasanità.
"Stiamo attuando – ha detto Formigoni – un sistema di controlli rigorosi per assicurare la bontà del servizio offerto". Già con il 2009 è stata raggiunta una soglia di controlli pari al 10% delle prestazioni erogate sui ricoveri e al 3,5% sulla specialistica, e per il 2010 si sono confermati e consolidati i metodi e le quantità svolte (la normativa nazionale fissa al 2% tale soglia). Già da alcuni anni, ha aggiunto il presidente, la Regione Lombardia è particolarmente impegnata su questo fronte, promuovendo politiche di risk management (“operative in tutte le strutture regionali fin dal 2005”) e un censimento presso tutte le Asl per rilevare i sinistri dal 1999 al 2009.
"Inoltre – ha spiegato ancora Formigoni – nel corso del 2010 abbiamo reso obbligatoria presso ogni Azienda Ospedaliera e Irccs l'istituzione di una figura chiamata di 'mediazione trasformativa'". Si tratta di un professionista adeguatamente formato attraverso un lungo e impegnativo corso di formazione (160 ore), che ha il compito di dare ascolto a tutte le istanze di quei pazienti che ritengono di aver subito un danno all'interno della struttura sanitaria. Entro il 15 dicembre ogni Azienda sarà dotata di due mediatori, e nel 2011 è prevista l'introduzione di questa figura anche in tutte le Asl lombarde. "E' un ruolo chiave – ha commentato Formigoni – in grado di accompagnare il paziente in un percorso di comprensione e di corretta ricostruzione delle responsabilità dell'accaduto. La sua funzione rappresenta un momento importante di fidelizzazione nel rapporto tra cittadino e luogo di cura, e nasce come ulteriore segno concreto della nostra volontà di mettere al primo posto il malato e i suoi bisogni".
 

16 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...