Lombardia: Formigoni, standard di spesa contro costi iniqui

Lombardia: Formigoni, standard di spesa contro costi iniqui

Lombardia: Formigoni, standard di spesa contro costi iniqui
Lavoro, ricerca di modelli migliori, premiare i virtuosi e punire quelli inefficienti. È questa la ricetta del buongoverno che ha reso la Regione Lombardia un ‘modello’, secondo il presidente Roberto Formigoni. In un'intervista a Il Giornale, il presidente parla anche della necessità di introdurre la spesa standard per l'attuazione del federalismo fiscale.

Formigoni ha tenuto a sottolineare come sia riuscito a riformare la Lombardia in questi quindici anni, senza necessità di riforme federaliste. “La mia critica al federalismo fiscale – ha poi precisato – è che si limita a prevedere regole virtuose solo per Regioni e Comuni, senza applicare la regola del ‘chi sbaglia paga e lascia l’incarico’ anche ai ministri e all’intero Governo”.


L’obiettivo di ogni amministrazione deve essere “il pareggio dei conti e la qualità dei servizi”. Queste due voci non sono affatto incompatibili, l’amministrazione della Regione Lombardia ne è un esempio, “siamo l’unica Regione in pareggio dal 2003, ormai da sette anni, basta solo applicare le regole del buongoverno”, ha incalzato Formigoni. Tra queste regole vige quella di “premiare i virtuosi e punire i viziosi”. Proprio a questo riguardo Formigoni ricorda come, ad esempio, i mitici tornelli antiassenteisti di Brunetta, siano stati da lui istituiti già dal ’99. Ma soprattutto, ha sottolineato il presidente lombardo, “i nostri dirigenti sono premiati: il 30% della remunerazione è legata a quel che producono”.
 

Riguardo l’amministrazione, infine, Formigoni ha parlato della necessità di introdurre la spesa standard al posto di quella storica. “Non si può continuare a pagare un camice cinque euro da una parte e cinquanta dall’altra. Lo stesso numero dei dirigenti parla da sé: la Lombardia ha 3mila dipendenti contro i 30mila di altre regioni, e costi sanitari più bassi”.
 
 
G.R.

12 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...