Lombardia: rinnovata l’intesa con Pfizer

Lombardia: rinnovata l’intesa con Pfizer

Lombardia: rinnovata l’intesa con Pfizer
I progetti avviati già dal 2005 con l’impresa farmaceutica in ambito cardiocerebrovascolare, sulle malattie rare e sulla raccolta di dati sanitari e clinici sono stati confermati per il prossimo biennio. Per Formigoni questo è un accordo innovativo che consentirà di andare avanti con la ricerca e ottenere nuove capacità diagnostiche e di cura.

Proseguirà fino al 2012 la collaborazione tra Regione Lombardia e Pfizer. Il nuovo protocollo d’intesa, che rilancia obiettivi e attività del ‘Progetto Virgilio’, è stato firmato oggi dal presidente della regione Lombardia Roberto Formigoni, affiancato dall’assessore alla Sanità Luciano Bresciani e dall’amministratore delegato di Pfizer Italia Ugo Cosentino. Continueranno quindi e saranno perfezionati i progetti avviati in ambito cardiocerebrovascolare (percorso diagnostico terapeutico dei pazienti con ictus), sulle malattie rare (ipertensione polmonare in particolare) e sulla raccolta di dati sanitari e clinici attraverso il data warehouse Denali, il più grande d’Europa.
“È un accordo innovativo molto importante – ha commentato Formigoni – con una delle più grandi imprese farmaceutiche del mondo. La collaborazione avviata nel 2005 ci ha già portato a realizzare gli obiettivi prefissi. Oggi andiamo avanti con la ricerca per ottenere nuove capacità diagnostiche e di cura sulle malattie cardiocerebrovascolari e sulle patologie rare. Abbiamo anche realizzato la rete di raccolta dati più importante d’Europa”.
Tre dunque gli obiettivi fondamentali della nuova intesa  Regione-Pfizer: un ulteriore sviluppo di quanto già avviato in ambito cardiocerebrovascolare, con particolare riguardo ai pazienti con ictus; la prosecuzione dell’impegno nella ricerca sulle malattie rare, in particolare mediante la costituzione di una rete per l’ipertensione polmonare, che colpisce 400 pazienti in Lombardia e 3mila in Italia; lo sviluppo di innovativi progetti basati sulla piattaforma Denali, che nello specifico saranno finalizzati a valutare incidenza, esiti e costi dei soggetti ospedalizzati con polmonite.
“Questa banca dati – ha spiegato Formigoni – costruita dalla collaborazione tra Regione Lombardia e Pfizer con l’Università di Milano Bicocca si distingue per la complessità e la quantità di informazioni in grado di campionare: essa infatti contiene già quasi due miliardi di record relativi a prestazioni sanitarie (farmaceutica, specialistica ambulatoriale, ricoveri) relativa a tutti i cittadini lombardi, in modo anonimo e tutelando la privacy”.
Per Formigoni un preziosissimo strumento che  permette molteplici applicazioni, ad esempio nel monitoraggio preciso e in tempo reale dell’evoluzione dei costi e delle performance delle strutture sanitarie, piuttosto che degli aspetti epidemiologici e dell’efficacia dei farmaci nel tempo.
“Questa collaborazione – ha aggiunto l’assessore Bresciani – porterà un grande vantaggio alla comunità lombarda. Il percorso già avviato con il ‘Progetto Virgilio’ ci ha portato a ottenere risultati nell’abbattere i costi impropri e nel migliorare la qualità e la sostenibilità del sistema. Una grande attenzione sarà riservata anche alla cronicità, che rappresenta la vera sfida del futuro della sanità”.

04 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...