Lotta all’Aids. Nel Lazio 463 nuove diagnosi di Hiv, -11% in un anno

Lotta all’Aids. Nel Lazio 463 nuove diagnosi di Hiv, -11% in un anno

Lotta all’Aids. Nel Lazio 463 nuove diagnosi di Hiv, -11% in un anno
L’incidenza scende da 7,5 a 6,5 casi per 100.000. Le diagnosi di Aids nel 2018 sono state 127, pari a 1,9 nuovi casi per 100.000 residenti. I test diagnostici sono stati oltre 100 mila test, +14 rispetto all’anno prima. D’Amato: “Infezione sta cambiando, non abbassiamo la guardia”. Istituita una commissione regionale Aids. Dalla Regione anche un volume per spiegare cosa sono Hiv e Aids e informare su prevenzione e terapie. IL VOLUME

“L’infezione da HIV oggi sta vivendo profondi cambiamenti e trasformazioni a livello globale ma non bisogna abbassare il livello di attenzione. La soppressione a lungo termine della carica virale resa possibile dalle terapie antiretrovirali più recenti ha comportato la concreta possibilità di modificare l’andamento epidemiologico dell’infezione. L’accesso universale e sempre più precoce al trattamento è uno de fattori principali alla base della riduzione dell’incidenza di nuove diagnosi osservata in diversi paesi Europei, nella cui direzione vanno anche i dati di sorveglianza italiani 2018”.
Lo dichiara l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato che, in occasione del World AIDS Day 2019 che si terrà il 1° dicembre ed ha come tema “Communities make the difference”, ha fornito gli ultimi dati della Regione Lazio in relazione alle nuove diagnosi di Hiv e Aids.

“La Regione Lazio – continua l’Assessore D’Amato – ha messo in atto un programma di coinvolgimento diretto delle Community nelle attività per la lotta all’infezione da HIV/AIDS. La diagnosi precoce dell’infezione da HIV attraverso l’esecuzione del test rappresenta un elemento critico per controllare la diffusione del virus e per consentire un tempestivo accesso alla terapia antiretrovirale per quanti abbiano contratto l’infezione. Nella Regione Lazio, nel 2018 sono stati effettuati oltre 100 mila test (+14 mila rispetto all’anno precedente). Al fine di venire incontro a quella parte di popolazione a rischio che meno ha accesso alle strutture sanitarie per l’esecuzione del test e la presa in carico, con DGR 610 del 6 agosto 2019 è stato approvato lo schema di Protocollo di intesa tra Regione Lazio, INMI Spallanzani e IPAB Opera Pia Asilo Savoia per la realizzazione di un centro di attività di prevenzione, consulenza e assistenza alle persone a maggior rischio di contagio da virus HIV”.

Secondo il rapporto a cura del Servizio Regionale per l’Epidemiologia, Sorveglianza e controllo delle malattie infettive (SERESMI http://www.inmi.it/seresmi) nel 2018 nel Lazio: sono state segnalate 463 nuove diagnosi di infezione da HIV, con una riduzione significativa rispetto all’anno precedente sia in termini assoluti (meno 11%) che di incidenza passando da 7,5 casi a 6,5 casi per 100.000. Nel 2018 sono stati diagnosticati 127 nuovi casi di AIDS a livello regionale, pari a un’incidenza di 1,9 nuovi casi per 100.000 residenti, anch'essa in decremento.

“E’ stata inoltre istituita ed insediata la Commissione Regionale AIDS (det.G04221/2019) – ricorda l'assessore -, che comprende oltre agli esperti tecnici del settore, la totalità delle Associazioni dei pazienti e della community ed ha tra gli obbiettivi principali la promozione di iniziative per l’offerta attiva del test a gruppi di popolazione a maggior rischio di infezione. Sono inoltre in programma campagne di comunicazione/informazione dedicate alla popolazione generale, ai giovani nelle scuole, agli stessi operatori sanitari, medici e non, con l’obbiettivo di far crescere la consapevolezza sull’infezione da HIV e ridurre la discriminazione e lo stigma che ancora si manifestano nei confronti delle persone con HIV”.
 
Domani mattina presso il Centro Congressi dell’I.N.M.I Spallanzani si terrà un convegno dal titolo: ‘HIV oggi: cambiamento e resilienza’.

29 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....