Lotta alle infezioni. All’ospedale di Avezzano continua il monitoraggio delle concentrazioni di batteri

Lotta alle infezioni. All’ospedale di Avezzano continua il monitoraggio delle concentrazioni di batteri

Lotta alle infezioni. All’ospedale di Avezzano continua il monitoraggio delle concentrazioni di batteri
L’azione di monitoraggio ha interessato, in particolare, Pronto soccorso, Radiologia, Centrale di sterilizzazione, Ortopedia, Rianimazione, Endoscopia digestiva e Centro trasfusionale. Il monitoraggio è stato eseguito su 91 punti: monitor, computer, schermi, apparecchi elettromedicali e, soprattutto, cellulari

Continua per il terzo anno consecutivo all’ospedale di Avezzano il programma di prevenzione delle infezioni ospedaliere che, tra i vari interventi, prevede il monitoraggio sulla concentrazione di batteri, condotto su 7 ambienti dell’ospedale.
 
Questa mattina la direzione sanitaria, in occasione della giornata mondiale dell’igiene delle mani (in programma domani), ha illustrato i risultati delle verifiche, attuate nell’ultimo anno, su alcuni servizi e reparti. L’azione di monitoraggio ha interessato, in particolare, Pronto soccorso, Radiologia, Centrale di sterilizzazione, Ortopedia, Rianimazione, Endoscopia digestiva e Centro trasfusionale.

Il monitoraggio è stato eseguito su 91 punti: monitor, computer, schermi, apparecchi elettromedicali e, soprattutto, cellulari. Su quest’ultimi, secondo quanto emerso dalla verifica, è presente una importante contaminazione batterica.
 
A illustrare le azioni, Lora Cipollone, direttore sanitario di presidio, alla presenza, tra gli altri, del direttore di chirurgia vascolare, Giovanni De Blasis e di quello di ortopedia, Sergio Iarussi, i due reparti più direttamente coinvolti nel progetto.

 
L’ospedale di Avezzano, tra i pochi in Regione, è impegnato ormai da 3 anni nella prevenzione delle infezioni ospedaliere che ha portato anche allo svolgimento di 20 incontri di formazione a beneficio degli operatori sanitari. L’opera avviata negli ultimi anni su questa specifica tematica è sfociata, tra l’altro, in alcune iniziative concrete che hanno riguardato sia gli spazi di degenza sia altre parti strutturali del presidio di Avezzano.
 
 
Infatti, a partire dal 2016, all’interno dell’ospedale sono stati collocati, nei reparti e nei corridoi, circa 200 erogatori disinfettanti, a disposizione del personale ospedaliero e degli stessi familiari che si recano a trovare i congiunti ricoverati. Un fatto che ha permesso di tenere alta l’attenzione di addetti ai lavori e operatori sanitari sulla necessità di seguire pratiche e protocolli ad hoc al fine di ridurre sempre più i rischi delle infezioni e di alzare il livello d’igiene all’interno dell’ospedale.

“L’igiene delle mani rappresenta ancora oggi l’arma più efficace di prevenzione delle infezioni, specie nei luoghi di cura”, ha ricordato il direttore sanitario dell’ospedale Lora Cipollone. 

04 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...