Lucio Ambrosj nuovo direttore amministrativo dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise

Lucio Ambrosj nuovo direttore amministrativo dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise

Lucio Ambrosj nuovo direttore amministrativo dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise
Il dg Mattioli: “Direzione amministrativa decisiva per una struttura come l’IZS. Progetti di alto valore scientifico e tecnologico, conoscenze aggiornate e approcci innovativi, così come la capacità di garantire interventi di supporto sanitario nelle emergenze, possono essere vanificati da un’azione amministrativa inadeguata”

Il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico di Abruzzo e Molise Mauro Mattioli ha nominato Lucio Ambrosj direttore amministrativo dell’Istituto.
 
 
“La gestione amministrativa dell’IZSAM nelle sue diverse articolazioni necessita di una grande capacità di cogliere le peculiarità di una struttura la cui prestigiosa collocazione nazionale ed internazionale è la risultante di competenza, formazione, ricerca innovazione e trasferimento tecnologico e presenta caratteristiche diverse da quelle di aziende sanitarie intese in senso lato”, ha detto Mattioli.
 
 
“È necessario quindi che la direzione amministrativa, così come le altre componenti della direzione strategica, mettano in campo azioni efficaci, rapide, coordinate e flessibili che rendano il supporto amministrativo uno strumento capace di promuovere, agevolare e facilitare l’espressione delle potenzialità dell’Istituto, piuttosto che costituire un vincolo o un fattore di rallentamento; un pericolo questo sempre in agguato che potrebbe facilmente compromettere la capacità di competere e vincere i numerosi bandi internazionali a cui l’IZSAM partecipa. Progetti di alto valore scientifico e tecnologico, conoscenze aggiornate e approcci innovativi, così come la capacità di garantire interventi di supporto sanitario nelle emergenze, possono essere vanificati da un’azione amministrativa inadeguata”, ha concluso Mattiolo. 

20 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...