M5S: “Subito una rete oncologica regionale”

M5S: “Subito una rete oncologica regionale”

M5S: “Subito una rete oncologica regionale”
Andrea Bertani e Raffaella Sensoli, consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle, hanno presentato un’interrogazione per chiedere alla Regione di mettere a punto “un coordinamento ancora al palo” e aderire a quello nazionale: “Dove si applica i risultati sono molto incoraggianti”.

“La Regione metta a punto una rete oncologica regionale e aderisca al progetto Periplo nazionale che tende a unificare tutte quelle regionali”. È questa la richiesta di Andrea Bertani e Raffaella Sensoli, consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle, contenuta in un’interrogazione presentata in Regione.

“In Emilia-Romagna la creazione di una rete oncologica è ancora in una fase iniziale – spiegano i due consiglieri del M5S in una nota – Nelle Regioni dove invece si è realizzata i pazienti colpiti dal cancro guariscono di più rispetto al resto d’Italia. In particolare, in Toscana la sopravvivenza a cinque anni raggiunge il 56% fra gli uomini e il 65% tra le donne; in Veneto il 55% (uomini) e il 64% (donne) e in Piemonte, di fatto la rete più ‘antica’ visto che è attiva da quasi 20 anni, il 53% (uomini) e il 63% (donne). I vantaggi quindi sono ben visibili: i pazienti possono accedere alle cure migliori senza spostarsi dal proprio domicilio, con trattamenti uniformi sul territorio ed evidenti sinergie e meno sprechi di risorse per il sistema sanitario. Gli ospedali, inoltre, vengono utilizzati solo per le terapie più complesse, alleggerendo i dipartimenti, e le liste d’attesa possono essere ridotte fino al 50%”.

Obiettivi che, evidenziano i consiglieri, “sono stati rimarcati anche dal progetto Periplo nazionale a cui hanno già aderito 7 Regioni e che punta proprio sull’omogeneità, qualità dell’assistenza e delle cure grazie alle migliori possibilità di accesso e utilizzo di farmaci innovativi, sulla diminuzione delle migrazioni tra Regioni e Sud-Nord con la programmazione e la gestione dei flussi necessari, la diminuzione dei tempi nelle liste d’attesa, aumento della sopravvivenza e delle guarigioni e la gestione ottimizzata per i pazienti al confine tra le Regioni”.

“Quello che chiediamo alla Giunta è di seguire la metodologia dettata dal nuovo progetto che tende ad unificare le reti di assistenza oncologica regionale, uniformandosi così alle 7 Regioni che hanno già aderito alla prima fase del progetto ottenendo buoni risultati – concludono Bertani e Sensoli – Per questo serve anche definire al meglio la nostra rete oncologica regionale ed i relativi PDTA, cioè i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali, con particolare attenzione anche all’AUSL Romagna”.

28 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...