Macroregioni. Abruzzo e Marche firmano un’alleanza su sanità, infrastrutture e turismo

Macroregioni. Abruzzo e Marche firmano un’alleanza su sanità, infrastrutture e turismo

Macroregioni. Abruzzo e Marche firmano un’alleanza su sanità, infrastrutture e turismo
Ieri il primo incontro tra i presidenti dell’Abruzzo, Luciano D’Alfonso, e delle Marche, Luca Ceriscioli. “Dobbiamo creare occasioni per firmare patti di collaborazione per la sanità, accordi di confine che mettano a disposizione del cittadino la capacità di offerta di Marche e Abruzzo”, ha detto D'Alfonso.

Siglata tra la Regione Abruzzo e la Regione Marche un’alleanza “su progetti da trasformare presto in risultati” e con l’obiettivo di “rafforzarla e giocarla” su “tutto ciò che può diventare un progetto comune a favore della nostra comunità”. Ha preso così il via, con l’incontro “aperto e costruttivo” svolto ieri tra il presidente delle Marche Luca Ceriscioli e quello dell’Abruzzo Luciano D’Alfonso il lavoro per avviare una stretta collaborazione tra le due regioni e individuare strategie competitive condivise per migliorare servizi a costi ridotti.

Sono di carattere economico, infrastrutturale, sanitario e di turismo sostenibile, in particolare, i settori su cui i due presidenti intendono far emergere il potenziale delle “regione adriatica”. Aree di crisi, regia unitaria sulle infrastrutture e accordo di confine sulla sanità, sono dunque i temi nevralgici su cui la collaborazione tra Marche e Abruzzo verrà concretizzata a breve in atti concreti.

“Una bella occasione per fare il punto su questioni di grande valore per i nostri territori – ha commentato il presidente Ceriscioli in una nota diffusa a termine dell’incontro – l’obiettivo è quello di dare in tempi certi risposte concrete su temi come infrastrutture, realizzazione di aree di crisi a confine fra la due regioni, sanità ed eccellenza da offrire ai cittadini. Scelte che attraverso il dialogo ad alto livello possono metterci in condizione di realizzare tanti progetti impostati singolarmente come regioni ma che, vissuti insieme, possono dare un buon risultato. Come il tema della terza corsia autostradale o il collegamento ferroviario e poi le piste ciclabili per un grande progetto adriatico di mobilità sostenibile. Lo possiamo fare perché condividiamo una visione possibile per progetti e obiettivi. Lavorare assieme per poter dare alla comunità chance di crescita, sviluppo e lavoro”.

“Stiamo operando nella giusta direzione con approccio adeguato”, ha detto D’Alfonso, secondo quanto riferito nella nota delle Marche: “Abbiamo forze da mettere in campo. Tra i primi punti in agenda che stiamo dettagliando, il potenziamento infrastrutturale per ferro, gomma e autostrade dedicate alle biciclette. Questa è l’unica parte d’Italia che può far partire velocemente le autostrade delle biciclette mettendo insieme la capacità di fare della Marche e dell’Abruzzo. Qui c’è anche da esibire il bello e le straordinarie tradizioni. Occorre coltivare la dimensione della priorità, così come dobbiamo difendere il mare blu sia dalle piattaforme che dall’inquinamento. Dobbiamo creare occasioni per firmare patti di collaborazione per la sanità, accordi di confine che mettano a disposizione del cittadino la capacità di offerta di Marche e Abruzzo. E poi l’esperienza al servizio delle imprese, allineando le migliori pratiche; lo stiamo portando avanti per la zona di confine tra Tronto e Tordino, area di crisi con strumenti accelerati di semplificazione di facilitazione. Alleanze strategiche e funzionali agli obiettivi riconoscendo le Marche come un punto fondamentale di riferimento”.

04 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...