Malasanità. Fazio: il 22 incontro con le Regioni su punti nascita

Malasanità. Fazio: il 22 incontro con le Regioni su punti nascita

Malasanità. Fazio: il 22 incontro con le Regioni su punti nascita
Mercoledì il Governo presenterà alla commissione Salute della Conferenza delle Regioni le proposte per la razionalizzazione dei percorsi parto, che punterà ad accorpare i punti nascita con meno di 500 parti all’anno. Lo ha annunciato nel fine settimana il ministro della Salute Ferruccio Fazio.

“Cerchiamo di sensibilizzare le Regioni su questo: un punto nascita con un numero di parti limitato è pericoloso per le mamme e per i nascituri”. Il piano che il Governo presenterà alle Regioni il 22 settembre partirà proprio da qui: accorpare i piccoli ospedali per creare centri maternità più efficienti e avanzati. Lo ha detto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, nel fine settimana e lo ha ribadito in un’intervista al settimanale “Gente” in edicola oggi.
Fazio ha evidenziato come, comprensibilmente, l’accorpamento sia più difficile da far accettare nei piccoli centri abitati che hanno fino ad oggi avuto una sala parto a portata di mano, “ma la donna al momento del parto ha bisogno di una struttura adeguata e di un team in grado di far fronte a possibili emergenze. Nei piccoli centri non sempre si può garantire tutto ciò”. Come già detto in altre occasioni, Fazio ha affermato che “si deve superare la logica dell’ospedale sotto casa” per privilegiare la qualità e la sicurezza, seppure con il necessario spostamento di alcuni chilometri. Quindi, meno centri ma più efficienti e tecnologicamente avanzati.

Quanto all’incontro con le Regioni, in quell’occasione si parlerà anche della Commissione parto, che sarà composta da membri ministeriali e regionali, e del piano per ridurre il cesareo e promuovere il parto naturale. Mentre a dicembre dovrebbero essere pronte le linee guida sul cesareo a cui sta lavorando l'Istituto superiore di sanità.
Fazio sottolinea anche la necessità di un impegno globale per umanizzare la sanità. “I cittadini danno ai medici ottimi voti per ciò che riguarda la professionalità”, ma “emergono criticità per quanto riguarda l'umanizzazione. Ed è vero. Purtroppo a volte il paziente si sente un pezzo dell'ingranaggio. Su questo dobbiamo lavorare molto”.
 
Articoli correlati


Fazio: “Partorire in Italia è sicuro”
Marino (Pd): "Nelle sale parto un bollettino di guerra"
Bettoni (Iss): troppi "affari" in sala parto
Malasanità in sala parto: la difesa dei ginecologi

20 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...