Malattia di Chagas in gravidanza. Un corso formativo al Careggi 

Malattia di Chagas in gravidanza. Un corso formativo al Careggi 

Malattia di Chagas in gravidanza. Un corso formativo al Careggi 
Oggi la prima delle sei edizioni del corso (ultimo appuntamento ad ottobre) per fare il punto sulla parassitosi endemica che può essere trasmessa anche per via maternofetale da donne, generalmente asintomatiche, che ne sono affette. Il percorso si concentra sugli aspetti clinici ed epidemiologici della malattia, focalizzandosi poi sul protocollo della Regione Toscana per indirizzare la gestante a rischio al corretto percorso diagnostico-terapeutico. IL PROGRAMMA

La malattia di Chagas è una parassitosi endemica in America Latina, dove la principale via di trasmissione è quella vettoriale. La malattia può essere a lungo asintomatica e determinare dopo anni gravi danni cardiaci o gastrointestinali. Essa può essere trasmessa anche per via maternofetale da donne, generalmente asintomatiche, che ne sono affette. La malattia di Chagas congenita è nella maggior parte dei casi asintomatica alla nascita, ma, se non diagnosticata e trattata precocemente, mette a rischio il bambino di sviluppare danni d'organo. Secondo le Delibere 489/2012 e 659/2015 della Regione Toscana, le gestanti a rischio hanno diritto ad eseguire gratuitamente il test sierologico per malattia di Chagas durante la gravidanza.

Per offrire ai professionisti sanitari gli strumenti atti a individuare gli aspetti clinici e conoscere quelli epidemiologici della malattia di Chagas congenita e dell’adulto, l’Aou Careggi promuove un corso in 6 edizioni. La prima si svolge oggi, prossimi appuntamenti il 17 maggio, l’11 giungo, il 9 settembre, il 30 settembre e infine il 14 ottobre.

focalizzandosi quindi sul protocollo della Regione Toscana, al fine di indirizzare la gestante a rischio e il suo bambino al corretto percorso diagnostico-terapeutico.  

Il corso si focalizzerà anche sul protocollo della Regione Toscana, al fine di  indirizzare la gestante a rischio e il suo bambino al corretto percorso diagnosticoterapeutico.

30 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...