Malattie croniche. Nasce coordinamento rete regionale per gli assistiti

Malattie croniche. Nasce coordinamento rete regionale per gli assistiti

Malattie croniche. Nasce coordinamento rete regionale per gli assistiti
Alleanza tra Associazioni e Federazioni per tutela diritti, nasce il Cramc di Cittadinanzativa. Gli obiettivi sono: “promuovere la trasversalità, produrre informazione civica, dare voce alla cronicità, accrescere l’informazione, favorire la comunicazione, promuovere la formazione, sostenere la partecipazione civica, puntare ai principi dell’uniformità ed equità”.

Si è costituito in Molise il Coordinamento della rete regionale delle Associazioni dei malati cronici (Cramc) di Cittadinanzattiva. Rappresenta un esempio di alleanza trasversale tra Associazioni e Federazioni di persone affette da patologie croniche e rare, per la tutela dei propri diritti.

Gli obiettivi sono: “promuovere la trasversalità, produrre informazione civica, dare voce alla cronicità, accrescere l’informazione, favorire la comunicazione, promuovere la formazione, sostenere la partecipazione civica, puntare ai principi dell’uniformità ed equità”, si legge in una nota.
Cittadinanzattiva ogni anno attraverso l'Osservatorio civico sul federalismo della Sanità, giunto alla ottava edizione, restituisce lo stato attuale di vita e di cura delle persone affette da una malattia rara.

“Sono stati raggiunti i pazienti di tutte le regioni – fa sapere Cittadinanzattiva – ad eccezione del Molise. L’assenza del Molise, fa emergere un sistema sanitario lontano dai bisogni dei cittadini e inadempiente nell'attuazione del Piano della cronicità”.

Nei due incontri avvenuti ad aprile e a maggio con le Associazioni dei malati cronici, “sono emerse diverse problematicità: avere una diagnosi precoce, presa in carico e gestione del paziente attraverso il piano di cura, necessità continua della formazione del personale sanitario, la mancanza di una rete assistenziale integrata nel territorio, assistenza domiciliare integrata, assistenza socio-sanitaria centrata sui bisogni dei pazienti e le proprie caratteristiche, la sburocratizzazione”.

L’organizzazione evidenzia, inoltre, come: “il mancato riconoscimento della malattia e dell’accesso alle cure favorisce anche un forte esodo di mobilità passiva verso altre regioni”. Per Cittadinanzattiva, dunque, “il paziente è, e resta al centro. Ci auguriamo che la struttura commissariale e il governo locale ridisegnino il Ssr in chiave di avvicinamento ai servizi domiciliari, che ci sia una salute di ascolto dei bisogni dei cittadini, una salute che si prende cura delle persone, una salute inclusiva, lungimirante e solidale”.

19 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...