Malattie rare. Franconi: “La Basilicata gioca un ruolo attivo nella rete europea”

Malattie rare. Franconi: “La Basilicata gioca un ruolo attivo nella rete europea”

Malattie rare. Franconi: “La Basilicata gioca un ruolo attivo nella rete europea”
L’assessore alla Salute è intervenuta a un convegno sulle malattie rare e spiega che il percorso che la Regione sta delineando “tende ad integrare il più possibile i percorsi terapeutici di alto livello a quelli di tipo assistenziale, articolati sul territorio”.

"Il convegno di oggi, occasione per la presentazione del Centro regionale per le malattie rare e del sito dedicato, con i preziosi contributi di autorevoli ricercatori ed esponenti del mondo scientifico di rilievo nazionale ed internazionale, è stato il secondo appuntamento informativo che l’Assessorato alle Politiche della Persona della Regione Basilicata ha organizzato nel 2016. All’iniziativa odierna ne seguiranno delle altre, sempre nell’ambito di quello che intende essere un percorso ampio di formazione in grado di rendere il mondo delle malattie rare un po’ più noto e accessibile”. Lo ha detto l’assessore alla Salute Flavia Franconi, intervenendo ieri al convegno dal titolo “Malattie rare: un percorso per vincere una sfida insieme”.

Nel sottolineare che “la Basilicata sta giocando un ruolo attivo all’interno della Rete europea delle malattie rare”, l’assessore Franconi ha rimarcato alcuni punti nell’ambito del percorso che si sta realizzando e che tende ad integrare i percorsi terapeutici di alto livello a quelli di tipo assistenziale, articolati sul territorio: maggiore diffusione della conoscenza e dell’importanza della diagnosi prenatale; borse di studio in sostegno del laboratorio di Matera del Centro regionale per le malattie rare che sta diventando sempre più attrattivo per pazienti di fuori regione e che si avvarrà, a partire da oggi, anche di un sito internet; tra le iniziative attese nell’immediato, il ‘Giardino di Peter Pan’ a Lauria e il Piano straordinario della disabilità di cui si attende la definitiva approvazione già dalle prossime settimane”.

04 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...