Malattie rare. Nella rete assistenziale entrano nuovi reparti del Santa Chiara

Malattie rare. Nella rete assistenziale entrano nuovi reparti del Santa Chiara

Malattie rare. Nella rete assistenziale entrano nuovi reparti del Santa Chiara
Neuropsichiatria infantile, Gastroenterologia, Pneumologia, Reumatologia e Neurologia sono i nuovi reparti del presidio ospedaliero di Trento, chiamati da una delibera approvata dalla Giunta Provinciale,  a far parte dell'elenco delle Unità operative di riferimento per la diagnosi, la cura e il monitoraggio delle malattie rare, all'interno della rete assistenziale dell'"Area vasta".

Neuropsichiatria infantile, Gastroenterologia, Pneumologia, Reumatologia e Neurologia sono i nuovi reparti del presidio ospedaliero S. Chiara di Trento chiamati dalla Giunta provinciale, con una delibera che porta la firma dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, a far parte dell'elenco delle Unità operative di riferimento per la diagnosi, la cura e il monitoraggio delle malattie rare, all'interno della rete assistenziale dell'"Area vasta", composta dalle amministrazioni di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma di Trento. I reparti indicati nella decisione di oggi vanno ad aggiungersi alle Unità operative già individuate nel 2007: Pediatria/Neonatologia, Medicina interna I e II, Dermatologia, Nefrologia, Ematologia/Centro trasfusionale ed Urologia.
 
Il contesto dell'"Area vasta" è stato configurato per assicurare, nell'ambito di territori omogenei, una dimensione e una casistica utili per poter attuare una politica unitaria per le malattie rare, per potenziare collaborazioni ed economie di scala, per offrire una presa in carico qualificata sotto i profili clinico-assistenziali, formativi e di ricerca scientifica. Con l'aggiornamento fatto oggi si amplia il numero dei centri collocati nel nostro territorio, a riprova della crescita, dell'evoluzione e della specializzazione del servizio sanitario provinciale in materia di malattie rare.

Nel provvedimento adottato oggi si prende atto, da una parte, della progressiva strutturazione e consolidamento dell'insieme dei servizi sul territorio provinciale, non solo in attuazione delle disposizioni nazionali, ma anche attraverso la definizione di livelli assistenziali aggiuntivi che la Provincia ha previsto, e, dall'altra, del sempre maggiore collegamento del sistema dell'"Area vasta" con le reti nazionali ed internazionali dedicate a queste patologie, con particolare riferimento alla recente creazione delle Reti di riferimento europee (ERN) per le malattie rare, dove è possibile candidare centri in grado di dimostrare il possesso di caratteristiche di eccellenza.

Anche allo scopo di verificare prossimamente questa possibilità, oltre che per monitorare e ottimizzare l'attività dei vari centri, in particolare sotto il profilo clinico – assistenziale, la delibera prevede la costituzione di un gruppo di lavoro all'interno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, con compiti di sviluppo di percorsi diagnostici, terapeutici, riabilitativi e assistenziali per le malattie rare, all’interno delle rete assistenziale integrata. Il gruppo lavorerà anche alla riqualificazione tecnologica, al miglioramento delle competenze cliniche, all'analisi statistico-epidemiologica, al supporto della ricerca clinica anche tramite l’adesione a reti nazionali e internazionali.

23 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...