Manovra. Aiop Veneto: “Misure concrete, che guardano finalmente al paziente”   

Manovra. Aiop Veneto: “Misure concrete, che guardano finalmente al paziente”   

Manovra. Aiop Veneto: “Misure concrete, che guardano finalmente al paziente”   
Il presidente di Aiop Veneto, Vittorio Morello, plaude al Governo Meloni e alla sua Manovra, che prevede misure come l’aggiornamento delle tariffe e l’incremento dei tetti di spesa. “L’aumento dei budget non è una misura a favore delle strutture, ma dei cittadini. Significa più visite, più interventi, meno liste d’attesa. Significa riconoscere che la salute è un investimento, non una spesa”, commenta Morello.

“Una manovra che non si limita a far quadrare i conti, ma che guarda finalmente ai cittadini”. È questo, per Vittorio Morello, presidente di Aiop Veneto, il messaggio più importante contenuto nella Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri guidato da Giorgia Meloni e ora all’esame del Parlamento.

Il provvedimento introduce alcune misure che incidono in modo diretto sull’organizzazione del sistema sanitario e sul ruolo del privato accreditato. Tra queste, spiccano l’aggiornamento delle tariffe per ricoveri e prestazioni ambulatoriali (articolo 67) e l’incremento dell’1% dei tetti di spesa per le strutture accreditate (articolo 81).

“È una manovra che pensa al paziente – sottolinea in una nota Morello – perché mette le strutture nelle condizioni di rispondere meglio ai bisogni reali di chi si cura. L’aggiornamento delle tariffe era atteso da più di dieci anni: quelle dei ricoveri risalgono al 2012, mentre le tariffe ambulatoriali, appena riviste, erano state sospese dal TAR Lazio. Con questo intervento il Governo Meloni restituisce equilibrio e riconosce il valore del lavoro che ogni giorno viene svolto al fianco del sistema pubblico”.

Secondo AIOP Veneto, anche l’incremento dei tetti di spesa rappresenta un segnale di continuità e di fiducia. Dopo il +3,5% previsto per il 2025 e il +5,5% per il 2026, la manovra introduce un ulteriore aumento dell’1% a regime, confermando la volontà dell’esecutivo di rafforzare la capacità di risposta del sistema sanitario.

“L’aumento dei budget non è una misura a favore delle strutture – precisa Morello – ma dei cittadini. Significa più visite, più interventi, meno liste d’attesa. Significa riconoscere che la salute è un investimento, non una spesa. E che la collaborazione tra pubblico e privato, modello consolidato in Veneto, è la chiave per garantire un servizio universale ed efficiente”.

Per AIOP Veneto, la Legge di Bilancio 2026 segna dunque un cambio di passo: introduce stabilità e programmazione in un settore che ha bisogno di certezze per poter pianificare investimenti, assumere personale e innovare.

“Ringraziamo il Governo Meloni – conclude Morello – per aver dato un segnale concreto di attenzione e responsabilità verso un sistema che ogni giorno assicura cure a milioni di italiani. È una manovra che non guarda alle strutture, ma ai pazienti. Una manovra, finalmente, che pensa alla salute delle persone”.

Ufficio Stampa AIOP Veneto
comunicazione@aiopveneto.it
www.aiopveneto.it

24 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...