Manovra. Bonaccini (Regioni): “Proponiamo un Patto ‘dare-avere’ per gli investimenti”. E su sanità: “Chiediamo certezza su risorse per rinnovo contratto e nuovi farmaci”

Manovra. Bonaccini (Regioni): “Proponiamo un Patto ‘dare-avere’ per gli investimenti”. E su sanità: “Chiediamo certezza su risorse per rinnovo contratto e nuovi farmaci”

Manovra. Bonaccini (Regioni): “Proponiamo un Patto ‘dare-avere’ per gli investimenti”. E su sanità: “Chiediamo certezza su risorse per rinnovo contratto e nuovi farmaci”
Il presidente della Conferenza annuncia una proposta al Governo in tema d’investimenti. Si tratta di un patto 'dare e avere' per realizzare una mole estremamente rilevanti di investimenti per oltre 4,2 miliardi nei prossimi 5 anni. E sulla sanità in vista dell’incontro col Ministro del 18 ottobre: “Chiederemo numeri certi”. VIDEO - IL TESTO DELL'ACCORDO

Un accordo 'dare – avere' da ratificare in Stato-Regioni oggi pomeriggio e da recepire in vista della manovra: è quanto propongono le Regioni al Governo. "Ci sono risorse rilevanti che ci spettano, come Regioni, così come sono state giustamente restituite ai Comuni: lo dice una sentenza della Corte costituzionale – ha sottolineato al termine della riunione dei governatori il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini – Viceversa sarebbero previsti tagli insostenibili per le Regioni a statuto ordinario, che comprometterebbero la capacità di far fronte a tutti i servizi, per il biennio 2019-2020".
 
"Abbiamo proposto al Governo un accordo nell'interesse di tutti – ha continuato – trasformiamo questo 'dare e avere' in un impegno delle Regioni per realizzare una mole estremamente rilevanti di investimenti per oltre 4,2 miliardi nei prossimi 5 anni".  "Al tempo stesso – ha proseguito Bonaccini – possiamo liberare spazi finanziari (circa 1,6 miliardi nel biennio) per poter effettivamente spendere le risorse". 
 
"Chiediamo una garanzia per i trasferimenti previsti per le politiche sociali (1,4 miliardi nel 2019) e il finanziamento stabile di 75 milioni l'anno per il fondo trasporto disabili, oggi non previsto – ha continuato Bonaccini- Se il Governo accoglierà queste proposte chiuderemo un accordo che potrà già entrare nel bilancio che il Consiglio dei ministri approverà nel pomeriggio". "Avremo così messo le Regioni nelle condizioni di poter funzionare e investire, mentre il governo avrà certezza di investimenti per sostenere la crescita – ha sottolineato – Sarebbe un accordo per il 2019 ma in larga parte anche sui prossimi anni, che ci farebbe uscire dalla logica emergenziale del giorno per giorno".
 
"Resterebbe poi da definire tutta la parte del comparto sanità. La Conferenza delle Regioni – ha concluso Bonaccini -incontrerà la ministra Grillo giovedì 18 ottobre e lì chiederemo numeri certi per i problemi che abbiamo posto: sul fondo, rispetto alla programmazione già negoziata, e sui maggiori oneri per il rinnovo del contratto e per i nuovi farmaci”.
 
 

15 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...