Manovra 2021. Cisl Fp Liguria: “I fondi sono insufficienti. Non ci solo medici, le altre professioni sanitarie meritano rispetto”

Manovra 2021. Cisl Fp Liguria: “I fondi sono insufficienti. Non ci solo medici, le altre professioni sanitarie meritano rispetto”

Manovra 2021. Cisl Fp Liguria: “I fondi sono insufficienti. Non ci solo medici, le altre professioni sanitarie meritano rispetto”
“Gli interventi mancano di una visione di insieme per la Sanità. I Medici hanno ottenuto un aumento del 27% sull’indennità di esclusività” ma, “Per gli Infermieri sono state previste cifre irrisorie e per le altre professioni sanitarie, che non sono state nemmeno citate, non è stato previsto alcunché. Meritano il rispetto che la bozza finanziaria sembra aver riservato solo ai Medici”. Così la sigla sindacale

Gabriele Bertocchi, segretario Cisl Fp Liguria, segnala in una nota che dalla bozza della legge di bilancio si nota che vi sono pochissime risorse per i 23mila addetti che rappresentano il personale sanitario della Liguria.

“Non ci sono grosse novità che possano effettivamente portare cambiamenti significativi. Gli interventi mancano di una visione di insieme per la Sanità , ma più in generale per tutta la Pubblica Amministrazione”, afferma.

“L’unica vera conferma appare essere solo quella dei 400milioni aggiuntivi per i rinnovi contrattuali, largamente insufficienti -aggiunge -. Nello specifico, per la Sanità compaiono interventi concertati tra Conferenza Regioni e Ministero riguardanti le proroghe per i tempi determinati, i fabbisogni di personale e le prestazioni aggiuntive, ma non si notano però spazi nuovi per la contrattazione con le parti sindacali”, continua Bertocchi.

“I Medici hanno ottenuto un aumento del 27% sull’indennità di esclusività, mentre per gli Infermieri sono state previste cifre irrisorie, che potranno essere percepite chissà quando, perché rimandate alla contrattazione collettiva nazionale – segnala -. Sono 23mila gli addetti che rappresentano il personale sanitario della Liguria”.

“Ed infine, per le altre professioni sanitarie, che non sono state nemmeno citate, non è stato previsto alcunché. Reputiamo imprescindibile il rispetto per tutti i professionisti della Sanità che meritano, sul piano normativo e contrattuale la valorizzazione delle competenze e delle specifiche attività svolte”, ha proseguito.

“Meritano, in sintesi, il rispetto che la bozza finanziaria sembra aver riservato solo ai medici. La Cisl Fp Liguria chiede equità e fondi freschi, garantiti a finanziamento di un buon contratto che ad oggi ancora non sembrano profilarsi”, conclude.

17 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...