Manovra, Fp Cgil contro aumento Ires per gli ospedali. Al Veneto costerà oltre 7 milioni di euro

Manovra, Fp Cgil contro aumento Ires per gli ospedali. Al Veneto costerà oltre 7 milioni di euro

Manovra, Fp Cgil contro aumento Ires per gli ospedali. Al Veneto costerà oltre 7 milioni di euro
Questo, secondo il sindacato, il costo a carico del Servizio sanitraio veneto a seguito dell'abrogazione delle facilitazioni sull'Ires per i no profit, compresi gli enti ospedalieri, stabilita dalla legge di Bilancio. Per il Segretario Generale Fp Cgil Veneto, Daniele Giordano, il Governo ha compiuto “una scelta scellerata che colpisce la salute dei cittadini andando a penalizzare indiscriminatamente tutti ed in particolare quelle realtà, come il Veneto, che cercano di avere un sistema di assistenza pubblico di qualità”.

Nella Legge di Bilancio, appena approvata, è prevista l'abrogazione della riduzuione del 50% dell'Ires per il no profit, comfpresi gli enti ospedalieri del Ssn. La cifra che il Veneto dovrà sborsare allo Stato sarà di oltre 7 milioni di euro.
 
I calcoli li ha fatti la Fp Cgil veneta che fornisce anche il costo per ogni Ullss: Ulss 1 Dolomiti € 428.715; Ulss 2 Marca € 1.508.997; Ulss 3 Serenissima € 1.393.674; Ulss 4 -Veneto – Orientale € 250.000; Ulss 5 Polesana € 224.236; Ulss 6 Euganea € 1.191.568; Ulss 7 Pedemontana € 481.665; ULss 8 Berica € 698.713; Ulss 9 Scaligera € 1.115.842.

“Una scelta scellerata – dichiara Daniele Giordano Segretario Generale Fp Cgil Veneto – quella compiuta da questo Governo che colpisce la salute dei cittadini andando a penalizzare indiscriminatamente tutti ed in particolare quelle realtà, come il Veneto, che cercano di avere un sistema di assistenza pubblico di qualità”.

Recuperare le risorse per coprire l’aumento del prelievo fiscale, sarà tutt’altro che semplice senza passare per i cittadini e di dipendenti, considerato che in questi anni si sono già fatti importanti processi di razionalizzazione della spesa.

“La nostra forte preoccupazione – prosegue Giordano – è che ancora una volta le ricadute siano sui cittadini con una possibile riduzione delle prestazioni e sui lavoratori con il tentativo di bloccare le sostituzioni di personale. Abbiamo tutti ascoltato in questi anni le denunce della Giunta Zaia sulle difficoltà a garantire servizi di qualità in un quadro di costante riduzione delle risorse e oggi assistiamo all’ennesimo taglio al nostro sistema sociosanitario”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

09 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...