Manovra: oggi Conferenza Regioni. Incontri anche con medici Ssn

Manovra: oggi Conferenza Regioni. Incontri anche con medici Ssn

Manovra: oggi Conferenza Regioni. Incontri anche con medici Ssn
Posizioni ancora lontane tra Governo e Regioni. Nessun passo avanti dopo l’incontro di ieri con Tremonti. Oggi si riunisce la Conferenza delle Regioni. Previsti incontri anche con i dirigenti Ssn in stato di agitazione.

Non è andato bene l’incontro di ieri sera tra Regioni e Governo. Le posizioni restano lontane e al momento non si vedono spiragli. Il nodo resta la redistribuzione dei risparmi (il saldo della manovra non è in discussione). Le Regioni vorrebbero che lo Stato si caricasse in pari misura dei tagli, altrimenti, sostengono, non ce la potranno fare a gestire tutti i servizi di loro competenza. In discussione anche l’impianto della manovra che, sempre secondo le Regioni, è centralista e concepito in modo tale da mettere a rischio l’applicazione del federalismo fiscale.
“Dovrebbe essere lo Stato a dare di più”. Dice oggi in un’intervista al quotidiano La Stampa, il presidente della Conferenza Vasco Errani.  ''Il governo e Tremonti – aggiunge – fanno un errore, ed è quello di dire no alla proposta di redistribuire il peso dei tagli fra Regioni e Stato centrale. Noi invece un accordo lo vorremmo trovare''.
''Siamo pronti a discutere di tutto – assicura – ma deve essere chiaro che per noi questa manovra resta insostenibile”, perché riducono i bilanci “dei servizi sociali, dei trasporti pubblici, del sostegno alle imprese”. E, aggiunge Errani, “in relazione all'attuazione del federalismo fiscale, rendono tutto molto complicato e difficilmente gestibile''. E poi, rivolgendosi direttamente a Tremonti, Errani dice: ''Fra istituzioni non può che esserci leale collaborazione, ma voglio dire una cosa a Tremonti: così non si fa. Non si passa il cerino da una mano all'altra, non si tenta di mettere le Regioni l'una contro l'altra''.
 

24 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...