Manovra: via libera a tagli flessibili per premiare le Regioni virtuose

Manovra: via libera a tagli flessibili per premiare le Regioni virtuose

Manovra: via libera a tagli flessibili per premiare le Regioni virtuose
La commissione Bilancio ha approvato in serata l’emendamento del relatore Antonio Azzollini (Pdl) in cui si prevede che i criteri per i tagli alle Regioni siano decisi sulla base di princìpi che richiedano sacrifici minori per le Regioni virtuose. Ancora niente di fatto per gli emendamenti riguardanti la sanità, che saranno votati nella seduta di domani.

Nessuno sconto alle Regioni a statuto ordinario. I tagli resteranno quelli stabiliti nel decreto della manovra (4 miliardi nel 2011 e 4,5 nel 2012), ma a deciderne “criteri e modalità” sarà la Conferenza Stato-Regioni “secondo princìpi che tengano conto della adozione di misure idonee ad assicurare il rispetto del patto di stabilità interno e della minore incidenza percentuale della spesa per il personale rispetto alla spesa corrente complessiva nonché dell'adozione di misure di contenimento della spesa sanitaria e dell'adozione di azioni di contrasto al fenomeno dei falsi invalidi”. In pratica, alle Regioni "virtuose" sarà richiesto un sacrificio minore. È quanto prevede l’emendamento del relatore Antonio Azzollini (Pdl), approvato in serata dalla commissione Bilancio del Senato (clicca qui per scaricare il testo).

Resta aperta la partita sugli emendamenti all’articolo 11, cioè quello riguardante il contenimento della spesa sanitaria, che sarà votata nella seduta di domani.

 
Articoli correlati

Manovra. Farmaci: emendamento per la cancellazione delle gare per i generici e meno tagli alle farmacie

Manovra: le questioni ancora aperte

Manovra verso la fiducia

06 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...