Marche: intesa Ministero Salute-Regione su network “Italia Longeva”

Marche: intesa Ministero Salute-Regione su network “Italia Longeva”

Marche: intesa Ministero Salute-Regione su network “Italia Longeva”
La struttura coordinerà i punti di eccellenza italiani per raccogliere, elaborare e fornire consulenza, banche dati, indirizzi di politiche socio-sanitarie e di protocolli di cura in tema di invecchiamento e longevità attiva, coordinando expertises scientifiche sanitarie, sociali, economiche, tecnologiche ed umanistiche. È questo il contenuto dell'Intesa sottoscritta oggi a Palazzo Raffaello tra il presidente della Regione Gian Mario Spacca (nella foto) e Ministro della Salute Ferruccio Fazio.

“Si conferma vincente – spiega Spacca – la scelta condivisa dalla Regione con il Ministero della Salute per concentrare le risorse e le potenzialità culturali e professionali esistenti attraverso l'opera di 'rete' attribuita all'Inrca con l'organizzazione del Network Nazionale sull'Invecchiamento e la Longevità Attiva. La scelta è caduta sulla Regione Marche perchè risulta essere tra quelle aree con il più alto tasso di longevità su scala nazionale e soprattutto perchè da tempo siamo impegnati in una politica progettuale attenta alla realtà dell'anziano per tutelarne le fragilità e promuoverne le potenzialità a favore della comunità”.
“Coerentemente a questa impostazione – prosegue il presidente Spacca – , l'attuale governo regionale pone tra gli obiettivi del programma della legislatura un progetto integrato di longevità attiva, per consolidare la centralità degli anziani nell'azione di governo, per fronteggiare le crescenti esigenze di protezione della terza età, soprattutto la non-autosufficienza, per porre l'anziano come nuovo protagonista della vita sociale. Siamo convinti che sia necessaria una strategia complessiva per affrontare la terza e quarta età sia in termini socio-sanitari e assistenziali che nella vita di ogni giorno. Non solo sanità e cure quindi, ma sociale, stili di vita, abitazioni adeguate, gestione del tempo libero: vogliamo cercare una risposta a tutto, con l`obiettivo di migliorare la qualità della vita. Anche per questo abbiamo presentato al Ministero dell'Istruzione il progetto per creare in tutta la regione un vero distretto della Domotica per realizzare la 'casa intelligente' della longevità attiva. Un modo per riorientare in chiave innovativa anche numerose piccole imprese marchigiane. Non dimentichiamo infine che la Regione Marche ha visto approvato nell'ambito del VII Programma Quadro di Ricerca e Innovazione della Commissione Europea il proprio progetto Domotica Jade 'Joining Approches for the integration and Development of transnational knowledge clusters policies related to independent living of Elderly' al fine di rafforzare la cooperazione tra soggetti differenti supportando l'integrazione tra gruppi regionali e transnazionali di eccellenza”. Il network si potrà avvalere di una serie di competenze complementari ed integrate, come ad esempio gerontologia e geriatria, demografia e sociologia, genomica e robotica, economia sanitaria. Le attività strategiche troveranno occasione di sviluppo grazie alla strutture del Nuovo ospedale. .

11 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....