Marco Alessandrini è il nuovo primario del Csm di Chieti

Marco Alessandrini è il nuovo primario del Csm di Chieti

Marco Alessandrini è il nuovo primario del Csm di Chieti
Nominato da Schael, privilegia l’approccio psico-sociale alla patologia e al disagio in generale e più che al “trattamento” farmacologico presta attenzione alla “cura”. Di origine romana, vive stabilmente a Chieti da tempo. “Il disagio psichico si è moltiplicato a causa della pandemia e delle conseguenze prodotte. Per le persone che hanno contratto l’infezione come per gli altri”. Schael gli dà l’obiettivo di aprire il Csm h24.

Privilegia l’approccio psico-sociale alla patologia psichiatrica e al disagio in generale e più che al “trattamento” farmacologico presta attenzione alla “cura” del paziente. E’ il profilo di Marco Alessandrini, nuovo Direttore del Centro di salute mentale di Chieti. È stato nominato dal direttore generale della Asl Thomas Schael a conclusione della procedura selettiva conclusa proprio in questi giorni.

Di origine romana, ha conseguito la laurea in Medicina e le specializzazioni in Psichiatria e Psicoterapia, e dopo esperienze lavorative fatte in diverse città vive stabilmente a Chieti da tempo.

“Ringrazio la Direzione per la fiducia che mi è stata accordata – commenta Alessandrini – . Mi aspetta un lavoro impegnativo: il disagio psichico si è moltiplicato a causa della pandemia e delle conseguenze prodotte. La perdita di persone care, la paura del contagio, crisi economica e disoccupazione generate dalla pandemia. Vale per le persone che hanno contratto l’infezione come per gli altri, ed è un pubblico ampio quello che ci chiede aiuto e che va recuperato sotto il profilo psichico e della socialità”.

Tra gli obiettivi dati al nuovo primario dal Direttore Schael l’aperta del Centro di salute mentale nelle 24 ore.

08 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...