Mater Olbia Hospital, Giovanni Paolo D’Incecco Bayard de Volo nuovo AD

Mater Olbia Hospital, Giovanni Paolo D’Incecco Bayard de Volo nuovo AD

Mater Olbia Hospital, Giovanni Paolo D’Incecco Bayard de Volo nuovo AD
Avvocato, vanta un’esperienza trasversale in procurement sanitario, infrastrutturale e industriale, già Chief Procurement and Services Officer della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. La nomina si inserisce nel recente rinnovo del Consiglio di Amministrazione, che rafforza l’alleanza tra QFE e Fondazione Policlinico Gemelli.

Giovanni Paolo D’Incecco Bayard de Volo è il nuovo Amministratore Delegato del Mater Olbia Hospital (MOH), la struttura sanitaria nata dalla partnership fra Qatar Foundation Endowment e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma.

Il nuovo Amministratore Delegato – comunicano dalla stessa struttura sanitaria – , già Chief Procurement and Services Officer della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, è un avvocato che vanta un’esperienza trasversale in procurement sanitario, infrastrutturale e industriale, con una consolidata competenza nella gestione di processi complessi, ottimizzazione dei costi e negoziazione strategica. La nomina si inserisce nel recente rinnovo del Consiglio di Amministrazione, che rafforza l’alleanza tra QFE e Fondazione Policlinico Gemelli, confermando il ruolo del Mater Olbia Hospital quale struttura affidabile e innovativa, sempre più integrata nel sistema sanitario regionale e nazionale.

Oltre al nuovo Amministratore Delegato, il nuovo Consiglio di Amministrazione – che continua a essere presieduto da Rashid Fahad O.J. Al-Naimi – comprende: lo Sceicco Hamad Abdulla J.A. Al-Thani; Faleh Mohammed Al-Nasr; Atehar Morad Mir; Ibrahim Jawar Al-Kuwari; Daniele Piacentini; Antonio Gasbarrini.

“Grazie all’eccellenza tecnologica e al valore delle risorse umane della struttura ospedaliera, intendiamo essere sempre più al servizio della popolazione locale e di tutti coloro che scelgono di affidarsi alle nostre cure,” ha dichiarato il nuovo Amministratore Delegato, il cui impegno e la cui visione strategica sono mirati a garantire sicurezza, qualità delle prestazioni sanitarie e competitività nel panorama sanitario nazionale – mantenendo la vocazione internazionale dell’ospedale.

Marcello Giannico, in qualità di General Manager supporterà la fase di transizione.

26 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...